GIRO D'ITALIA 2013: DE ANNA, PRONTI DETTAGLI PER TAPPA CORDENONS-MONTASIO 14/5

Trieste, 15 ott - Partenza da via Mazzini alle 12.30, palco firma a ridosso del Municipio e attività di animazione fin dalla mattina alle 10.00 in piazza della Vittoria. Incominciano a definirsi i dettagli della decima tappa del Giro d'Italia che il 14 maggio 2013 partirà da Cordenons per arrivare sull'altipiano del Montasio per un totale di 167 chilometri. Quest'oggi lo staff tecnico e organizzativo della corsa rosa ha compiuto un sopralluogo in città, alla presenza del responsabile delle tappe del Friuli Venezia Giulia Enzo Cainero, del sindaco di Cordenons Mario Ongaro e dell'assessore regionale allo Sport Elio De Anna. Insieme a loro Stefano Allocchio (responsabile della gestione sportiva di RCS) e l'intero staff di RCS sport - gli organizzatori del Giro d'Italia - hanno visionato strade, possibili percorsi e definizione degli spazi per l'allestimento della partenza. In particolare la carovana arriverà da San Sepolcro già nella serata di domenica 12 maggio. I corridori e i loro team alloggeranno quindi fino a martedì mattina nelle strutture alberghiere della provincia di Pordenone. Lunedì 13 inizierà a prendere corpo il villaggio di partenza in piazza della Vittoria, dove sono attesi 10 bilici, 10 furgoni e oltre 130 uomini addetti al montaggio delle strutture. Ma la vera festa prenderà il via martedì a partire dalle 10.00 con gli spettacoli di animazione previsti dall'organizzazione sempre in piazza. Quindi, verso le 11.00, incominceranno ad affluire i corridori che dovranno presentarsi alla firma; a tal proposito si è ipotizzato di sistemare il palco sul quale saliranno gli atleti a ridosso del Municipio. Quindi la passerella lungo la piazza e l'appuntamento in via Mazzini dove verrà abbassata la bandiera a scacchi della partenza. I corridori percorreranno via Scalvons, via Nogaredo per poi immettersi nell'ultimo tratto di via Maestra che li porta verso la Pontebbana in direzione Casarsa. Come spiegato da Enzo Cainero, ancora una volta protagonista della partenza sarà il pubblico. "Grande spazio - ha detto il patron delle tappe locali del Giro - verrà dato alla città e ai suoi abitanti. Determinante sarà la presenza delle scuole che ci auguriamo possano invadere la piazza insieme ai tantissimi appassionati. Un ruolo fondamentale per la perfetta riuscita dell'evento sarà l'apporto delle associazioni di volontariato, vera forza della macchina organizzativa. Sotto l'aspetto del "colore" spetterà poi al Comune dare vita ad eventi collaterali in attesa della partenza. Di sicuro nei giorni precedenti al via è prevista una serata dedicata ai campioni dello sport pordenonese, un omaggio a chi ha portato il nome di Pordenone all'attenzione dell'Italia e del mondo". Per l'assessore regionale allo Sport Elio De Anna, quello di Cordenons è un evento senza precedenti in Friuli Occidentale. "La possibilità di ospitare qui da noi l'intera carovana già dalla giornata di domenica sera - dice il rappresentante della Giunta Tondo - rappresenta una grande opportunità per il territorio. Le strutture ricettive infatti daranno alloggio alle squadre per due giorni, mettendo quindi la provincia a disposizione dei protagonisti della più importante prova di ciclismo". "Tanto per la tappa di partenza da Cordenons che per quella di arrivo a Vajont c'è un impiego collettivo della Regione, che vede protagonisti oltre l'assessorato allo Sport, anche quello al Turismo della collega Federica Seganti, quello alla Montagna (Savino) e alla Protezione civile (Ciriani) ed infine quello all'agroalimentare con il collega Claudio Violino. Un gioco di squadra - conclude De Anna - che siamo sicuri contribuirà a far conoscere il Friuli Venezia Giulia in Italia e nel mondo". ARC/Com/RED