Trieste, 12 ott - La Regione e i primari del Friuli Venezia Giulia si alleano per costruire assieme la nuova rete oncologica, per innovare l'organizzazione sanitaria e migliorare così la cura e l'assistenza ai pazienti.
Sono iniziati oggi a Udine i lavori della "Academy of Oncology Management", un ciclo di formazione frutto di un Protocollo siglato dall'Amministrazione regionale con il CIPOMO-Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Una ventina di primari e oncologi, affiancati anche dal CRO di Aviano, parteciperanno a cinque intense giornate di lezioni fino a fine novembre, curate appositamente dalla Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell'Università "Bocconi" di Milano ed in particolare da Elio Borgonovi e Valeria Tozzi, tra i massimi esperti italiani di organizzazione sanitaria, presenti oggi a Udine all'avvio dell'iniziativa. Come ha spiegato Gianpiero Fasola, direttore del Dipartimento di Oncologia dell'Azienda universitario-ospedaliera di Udine e coordinatore regionale del CIPOMO, l'"Academy of Oncology Management" rappresenta un esperimento innovativo che il Collegio intende riproporre in altre realtà nazionali e che la stessa Regione Friuli Venezia Giulia potrà applicare alla riorganizzazione di ulteriori comparti del Servizio Sanitario. Non siamo di fronte, ha precisato Fasola, ad un generico corso di management sanitario, ma ad un programma di formazione specificamente concepito per il nuovo Piano oncologico regionale, in fase di messa a punto in questi mesi, per preparare in modo adeguato i medici ad operare nelle nuove forme di organizzazione.
Al centro delle preoccupazioni c'è il paziente, in un campo della medicina che ha conosciuto in questi ultimi anni straordinari progressi scientifici, nelle tecniche di diagnosi così come nei farmaci, con le conseguenti sfide sul piano organizzativo e dei costi per i sistemi sanitari pubblici. "Dobbiamo fare in modo - ha detto il coordinatore regionale del CIPOMO - di offrire sempre alla persona le cure giuste nel momento e nel posto giusto". Nella prima giornata della "Academy of Oncology Management", curata da Valeria Tozzi, è stato affrontato il tema "Start up e percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (PDTA)". Questo il programma delle altre quattro giornate di lezioni, che si svolgeranno dalle 9.00 alle 17.00, sempre nella sede della Regione di via Sabbadini a Udine: "L'innovazione organizzativa in ospedale" (18 ottobre); "Health Technology Assessment-HTA" (15 novembre); "Integrazione ospedale territorio per l'oncologia" (16 novembre); "Knowledge management e presentazione delle proposte di miglioramento" (21 novembre). ARC/PF