LA NUOVA CASA DELLO STUDENTE DELL'ERDISU A UDINE

Udine, 8 ott - La Casa dello Studente al Polo universitario dei Rizzi a Udine, inaugurata oggi dal presidente della Regione Renzo Tondo, consentirà all'ERDiSU udinese di mettere a disposizione 108 posti alloggio (sei attrezzati per disabili) all'interno di ambienti che si pongono all'avanguardia per la fruibilità degli spazi, gli allestimenti, le attrezzature e la gestione energetica e della sicurezza. Il complesso edilizio, articolato in tre edifici, è pienamente integrato nel Polo universitario dei Rizzi: si trova a breve distanza sia dalle strutture didattiche che dalla mensa e dalla zona degli impianti sportivi. Oltre ad essere facilmente accessibile con mezzi propri e pubblici ed essere servito da una pista ciclabile, il complesso offre al piano terra spazi di studio e ricreativi aperti a tutta la popolazione studentesca. La nuova Casa dello Studente è stata inoltre progettata e realizzata nell'ottica di una gestione all'avanguardia sotto gli aspetti della fruizione autonoma, del risparmio energetico, dell'isolamento acustico, delle telecomunicazioni e della sicurezza. Gli utenti saranno dotati di badge magnetico che consentirà loro di accedere in maniera differenziata ai diversi ambienti, garantendo nel contempo il controllo degli accessi ed il contenimento dei consumi energetici. Un sistema di cablaggio integrato consente di avere un servizio internet ad alta velocità e telefonico in ogni stanza, oltre ad un sistema WiFi a copertura di tutti gli spazi collettivi. La nuova Casa dello Studente ERDiSU è destinata a diventare in breve tempo un punto di riferimento per l'intero Polo universitario dei Rizzi, anche grazie alla piena integrazione con ampi spazi aperti a verde. Il costo dell'opera è di 6,5 milioni di euro, che salgono a 9,8 comprendendo anche l'acquisto dei terreni, delle attrezzature e la realizzazione delle aree sportive. La Regione Friuli Venezia Giulia, oltre ad aver anticipato i tre milioni e mezzo resi disponibili dallo Stato, ha stanziato un contributo in 20 anni per consentire all'ERDiSU di Udine l'accensione di un mutuo di 2 milioni. L'opera ha beneficiato anche del contributo di 80.000 euro da parte della Fondazione CRUP. ARC/GB