TONDO A CONFERENZA YOUNG LEADERS ITALIA-USA

Trieste, 06 ott - I mutamenti demografici rappresentano una delle sfide principali con cui la politica, sia nazionale che locale, deve oggi misurarsi, di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione e all'aumento dei costi dei servizi sanitari e sociali. Lo ha rilevato il presidente della Regione Renzo Tondo nel suo saluto ai partecipanti alla XXVIII Conferenza degli ''Young Leaders'' che si è conclusa oggi a Trieste nel Salone della sede della Presidenza della Regione sul tema ''La nuova demografia''. Alla Conferenza, che è stata organizzata dal Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti d'America (ConsIUSA), hanno partecipato giovani fra i 30 e i 40 anni (15 italiani, 15 americani, 15 dal resto del mondo) con forti potenzialità di crescita professionale, in sostanza la futura classe dirigente internazionale. Era presente il vicepresidente esecutivo della parte americana del ConsIUSA Micael Calingaert. Nelle tre sessioni della Conferenza sono stati approfonditi a partire da giovedì scorso rispettivamente gli aspetti sociali, economici e istituzionali dei mutamenti demografici che si stanno registrando su scala mondiale, mentre nella sessione plenaria di oggi, ospitata dalla Regione, sono stati elaborati i documenti finali. Oltre ad illustrare la storia, i caratteri sociali ed economici del Friuli Venezia Giulia, lo Statuto di autonomia speciale, nel suo intervento Tondo ha voluto anche proporre alcuni spunti sul tema del convegno, sulla base della sua esperienza politica e amministrativa, toccando in particolare la questione della Sanità. In una regione tra le più vecchie in Italia (gli ultra sessantacinquenni sono già il 23,4 per cento della popolazione e diventeranno quasi un terzo nel 2050), gli amministratori - ha ricordato Tondo - stanno riorganizzando in modo profondo il comparto sanitario, che vale la metà del bilancio del Friuli Venezia Giulia, per ridurre i costi, rafforzare ed adeguare i servizi al mutamento della domanda di salute. ARC/PF