FVG AD ASSISI: LA TRADIZIONE E L'INNOVAZIONE DELLA SEDIA FRIULANA

Assisi, 04 ott - Dalla tradizione all'innovazione. Sono questi i concetti ispiratori che hanno guidato il Distretto della Sedia del Manzanese nell'illustrazione delle proprie eccellenze produttive al Municipio di Assisi, in occasione delle celebrazioni dedicate dal Friuli Venezia Giulia a San Francesco. La "tradizione" è infatti rappresentata dalla Cattedra papale utilizzata da Papa Benedetto XVI per la messa del 2 maggio 2010 in occasione della solenne Ostensione della Sacra Sindone a Torino. Per la realizzazione della Cattedra, il "Trono della Trasfigurazione" dell'architetto udinese Ivan Vergendo, hanno collaborato ben 24 aziende del settore, individuate tra oltre 45 imprese del Distretto che avevano dato la propria disponibilità nel partecipare alla produzione della solenne seduta. La Cattedra - due le copie, una all'abbazia di Rosazzo, ed esposta ad Assisi, l'altra custodita a Torino - è costruita interamente di legno di rovere, foderato di velluto rosso; sulle sponde dei braccioli sono scolpite a bassorilievo due immagini legate alla morte e alla resurrezione di Cristo (da una parte, il "Cristo morto sorretto da due angeli", tempera su tavola di Giovanni Bellini, datata 1460 e conservata a Venezia, dall'altra, la "Resurrezione" del Tiepolo, opera del 1738, il cui originale si trova nel duomo di Udine), mentre sullo schienale è impressa l'immagine della Sindone. L'innovazione di prodotto si concretizza invece in "Searching for Cassiopeia", una collezione di 12 pezzi unici ideati dai creativi di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton, e realizzata dall'Italian Chair District manzanese. I due prodotti "icona" in esposizione in questi giorni ad Assisi sono una seduta composta da tre elementi separabili ed uno sgabello in faggio con gambe tornite secondo dodici sagome differenti, a dimostrare le svariate possibilità tecniche di tornitura di un elemento massello. "Searching for Cassiopeia" è stata presentata al MOST/Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano e successivamente ospitata a Londra in occasione della Clerkenwell Design Week 2012. Attualmente la collezione è in esposizione a "Casa Moderna" ad Udine. ARC/RM