Martignacco, 29 set - La Regione si "schiera" a fianco di "Casa Moderna", e del quartiere fieristico udinese, che oggi hanno festeggiato l'avvio della cinquantanovesima edizione della rassegna dedicata all'"abitare in evoluzione", al prodotto casa e dell'arredamento, che continuano a rappresentare, anche in questo difficile momento di crisi, elementi forti della cultura e del sistema economico del Friuli.
E' questo il messaggio che l'assessore regionale e alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici Riccardo Riccardi ha portato nel corso dell'odierna inaugurazione di 'Casa Moderna', anche a nome del presidente della Regione Renzo Tondo, ricordando che l'evento è ancora "testimonianza delle nostre tradizioni, pietra angolare e moltiplicatore di sviluppo per il Friuli". "C'è il meglio dello 'slancio' di questo territorio", ha sottolineato il sindaco di Udine Furio Honsell, del nostro prodotto che deve trovare garanzie e sostegno a livello Ue di fronte ad una concorrenza di basso profilo, ha osservato il presidente della Provincia Pietro Fontanini, mentre la presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco ha ricordato che 'Casa Moderna' resta e si conferma fiera di riferimento del comparto per tutto il Nord Est italiano. L'assessore Riccardi ha quindi evidenziato, proprio per intervenire con efficacia nelle politiche della casa, i due recenti interventi della Regione - nella seconda metà del 2011 e con le variazioni di bilancio 2012 - per aiutare le famiglie nel recupero energetico e nella ristrutturazione degli immobili: due interventi, per complessivi oltre 30 milioni di euro, che hanno permesso l'assegnazione di contributi regionali a circa 6.800 famiglie.
"La Regione, anche con queste ingenti risorse finanziarie ma più in generale con nuovi strumenti normativi quali il prossimo PGT-Piano di Governo del Territorio, di revisione dell'assetto urbanistico e gestionale del territorio del Friuli Venezia Giulia, avvia decisamente la sua azione verso il recupero e la riqualificazione del costruito, verso il rinnovo degli immobili e dei nostri centri storici, cercando dunque di limitare l'uso del territorio ed inutili espansioni edilizie". Infine l'assessore Riccardi, in merito alle possibili sinergie tra e degli enti fieristici presenti in regione, anche su sollecitazione della presidente De Marco e del vicepresidente della Camera di Commercio di Udine Marco Bruseschi, ha ribadito l'esigenza di "sconfiggere i provincialismi" ed ha rinnovato l'invito alle strutture fieristiche di Udine-Gorizia e Pordenone di trovare un punto di raccordo "e governare una nuova alleanza, che potrà essere affiancata dalla stessa Regione". Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Martignacco Marco Zanor, i rappresentanti di FriulAdria Credit Agricole ed Allianz (entrambi apprezzati sponsor di 'Casa Moderna'), Luciano Lovisotto e Walter Godina, il prefetto di Udine Ivo Salemme, i consiglieri regionali Roberto Asquini, Alessandro Colautti, Daniele Galasso, Franco Iacop e Roberto Novelli, i presidenti regionale e provinciale di Confindustria, Alessandro Calligaris ed Adriano Luci. ARC/RM