Trieste, 25 set - Si è aperto oggi a Trieste il seminario "Le opportunità del Public Procurement della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS)", promosso dalla stessa BERS insieme a Confindustria e dall'Ufficio per il Fondo dell'Iniziativa Centro Europea (InCE) preso la BERS, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Confindustria Trieste e Camera di Commercio di Trieste.
Con il termine inglese 'Public Procurement' si definisce l'intero processo di approvvigionamento di beni e servizi da parte di un ente pubblico, che comprende tutti i rapporti economici, finanziari e giuridici che intercorrono tra una pubblica amministrazione e un soggetto fornitore, pubblico o privato. Il seminario si rivolge a imprese interessate a lavorare con la BERS, nell'ambito di gare d'appalto per progetti finanziati dalla Banca Europea, per illustrarne - fino a domani - le regole e presentare gli elementi necessari a cogliere le opportunità offerte, non mancando di mettere in luce anche i principali problemi riscontrati nel corso della realizzazione di progetti reali. Un'iniziativa di particolare rilevanza, dunque, per la quale l'assessore regionale a Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale e Lavori pubblici Riccardo Riccardi, intervenuto all'apertura del seminario, ha espresso il compiacimento della Regione, anche a nome del presidente Tondo, in quanto occasione concreta per favorire l'internazionalizzazione delle imprese del Friuli Venezia Giulia e quindi la loro proiezione nel contesto europeo.
"È importante segnalare gli strumenti che la BERS mette a disposizione", ha sottolineato Riccardi, evidenziando con soddisfazione che "quando le imprese italiane partecipano a questi bandi sono anche capaci di vincere". "Fa piacere apprendere che molte imprese del Friuli Venezia Giulia vincono bandi da anni e che nel 2011 quasi 3.000 contratti di consulenza sono stati siglati dalla Banca con vincitori italiani che si sono piazzati davanti a concorrenti stranieri", ha aggiunto, confermando l'impegno dell'Amministrazione regionale a fianco del sistema produttivo. ARC/PPD