Trieste, 7 set - "Il completamento del palasport e l'avvio della foresteria con 99 posti letto possono fare la differenza a favore dell'offerta turistica di Piancavallo". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani nel corso dell'odierno sopralluogo effettuato per verificare il completamento dei lavori di ristrutturazione del Palasport da parte di Promotur e lo stato di avanzamento del restyling alla foresteria del polo sportivo di proprietà della Regione.
"Gli impianti sportivi di Piancavallo - ha commentato Ciriani - possono esercitare un eccellente richiamo turistico già a partire dalla prossima stagione sciistica. In particolare, il palasport è stato ristrutturato con grande perizia e già nel corso dell'estate ha attirato l'interesse delle federazioni sportive per la qualità delle attrezzature e la possibilità di svolgere contemporaneamente numerose attività sportive". "Ho visto una struttura moderna, con spazi ampi e gestiti razionalmente, validi per l'allenamento d'estate e d'inverno. Risponde - ha aggiunto il vicepresidente - alle esigenze di allenamento in quota e questo permette a Piancavallo di predisporre un'offerta turistica integrata che sia in linea con le esigenze dei gruppi sportivi nella loro fase di preparazione". Ciriani ha visitato anche il cantiere della foresteria, un vero e proprio albergo a tre stelle rinato dalla ricostruzione ex novo della precedente struttura che non era più utilizzabile a fini turistici.
"Siamo a buon punto - ha evidenziato - tanto che i lavori sono in anticipo rispetto alle scadenze previste. Con un ulteriore sforzo sarà probabilmente possibile aprire la struttura, per una stagione test, già a gennaio. Sono soddisfatto - ha spiegato - perché in questo modo Piancavallo si dota di 99 posti letto concepiti secondo una moderna idea di ospitalità alberghiera, funzionale al mondo sportivo ma con servizi e qualità di arredi adatti al turismo tradizionale anche grazie al centro benessere che qualifica ulteriormente l'offerta". "Ora - ha affermato Ciriani, ricordando di avere sostenuto convintamente la realizzazione di questi progetti - l'obiettivo è assicurare un ritorno di clientela adeguato a questo imponente investimento della Regione che ha voluto sostenere Piancavallo migliorandone qualitativamente l'attrattività. La nuova struttura, infatti, contribuirà alla promozione ed allo sviluppo di tutte le altre, esaltando la nuova vocazione turistica di Piancavallo che rivolge estrema attenzione allo sport senza stagioni". "I risultati raggiunti con il fun park per le mountain bike - sottolinea il vicepresidente della Regione - dimostrano che la qualità e la completezza dell'offerta va di pari passo con il gradimento della clientela. Area camper, parcheggi, viabilità e strutture sportive sono un forte segnale da parte del pubblico per sostenere il privato e dare nuova energia a Piancavallo". ARC/Com/RED