Trieste, 6 set - E' ai nastri di partenza la XXV edizione di "Note del Timavo", stagione concertistica internazionale ideata e curata dal suo direttore artistico Carla Agostinello ed organizzata dall'Associazione Punto musicale.
La manifestazione è stata presentata oggi a Trieste nella sede della Regione di piazza Unità dalla stessa Agostinello alla presenza dell'assessore regionale alla Cultura Elio De Anna il quale ha sottolineato la valenza di una iniziativa che negli ultimi nove anni si è evoluta - coinvolgendo oltre a San Giovanni in Tuba (foci del Timavo), dove è nata, il castello di Colloredo di Monte Albano - e del sindaco di Duino-Aurisina Vladimir Kukanja che ha definito l'evento un motivo d'orgoglio per il comune carsico. "La prima qualità di 'Note del Timavo' è la sua durata nel tempo e la capacità di essere permeabile, perché va nel territorio, coinvolgendo luoghi suggestivi come il castello di Colloredo di Monte Albano ed interagendo fortemente con altre realtà, come Tango da pensare" ha rilevato De Anna, augurandosi che "questa rete, che la professoressa Agostinello è riuscita a costruire coinvolgendo due province, possa allargarsi in futuro, estendendosi, ad esempio, anche al Pordenonese". Uno sviluppo che l'assessore ha collegato all'approvazione, da parte della Giunta regionale, del nuovo testo unico per la cultura, "una legge di manutenzione" l'ha definita De Anna "che va ad abrogare oltre 37 norme, manda finalmente in pensione la legge regionale 68/1981 ed è stata uno sforzo straordinario, mirato a riconoscere le eccellenze individuandole come preziosità". "Da un lato, tra queste eccellenze ci sono gli eventi ricorrenti, consolidati nel tempo come questa rassegna concertistica internazionale - ha detto De Anna - e dall'altro c'è il sistema della rete che, sposandosi con continuità e qualità, sarà sempre più importante.
"Sarà difficile in futuro - ha continuato l'assessore - estendere la coperta su un fiorire di nuove manifestazioni e la Regione dovrà tarare la sua attenzione sulla cultura intesa come qualità della vita, sostenendo gli eventi di qualità che riescono a far sistema sul territorio e indirizzando i propri programmi sugli strumenti di finanziamento europei". Tornando a "Note del Timavo", la Stagione verrà inaugurata il 17 settembre a San Giovanni in Tuba dalla FVG Mitteleuropa Orchestra diretta per l'occasione da Michele Santorsola. L'ex bambina prodigio ma sempre giovanissima violinista Masha Diatchenko darà il via, sabato 22 settembre, alla sezione di Colloredo di Monte Albano, mentre lunedì 24 settembre si tornerà a San Giovanni in Tuba con il pianista Olaf John Laneri che proporrà un programma dedicato a Johannes Brahms. Sabato 29 settembre al castello di Colloredo sarà di scena il barocco europeo, mentre lunedì 1° ottobre il violinista Cristiano Rossi concluderà il venticinquennale di "Note del Timavo" con musiche di Antonio Vivaldi, Franz Schubert e Felix Mendelssohn. ARC/LVZ