Trieste, 5 set - Torna a Trieste "Sottolostessocielo", manifestazione organizzata per l'undicesimo anno da Confesercenti "che valorizza un aspetto importantissimo della nostra città, della nostra cultura e della nostra storia e cioè quello della multiculturalità e della civile convivenza".
Questo, oltre a quello della movimentazione economica e della promozione dell'area giuliana, il primo obiettivo raggiunto dall'evento secondo l'assessore alle Attività produttive del Friuli Venezia Giulia Federica Seganti che ha presentato l'evento a Trieste, nella sede della Regione di via Trento, assieme ai presidenti di Confesercenti Giuseppe Giovarruscio e dell'Università Popolare Silvio Delbello, ed al vicepresidente nazionale di Assotabaccai Egidio Braicovich. L'assessore ha sottolineato l'importanza per Trieste "di essere un insieme di popoli e religioni che ne hanno organizzato la crescita culturale ed economica" ed evidenziato la valenza di un evento caratterizzato da un mix di elementi che vanno dal culturale all'enogastronomico, dallo spettacolo alla musica, tanto che la manifestazione, ha notato Giovarruscio, "sta conoscendo una continua crescita, sia in termini qualitativi che di ampliamento culturale". Un percorso a cui contribuiscono professionisti del territorio perché, ha spiegato Seganti, "come 'attività produttive' e dando per primi il buon esempio, cerchiamo di utilizzare per queste iniziative non solo maestranze e servizi locali, ma anche professionisti del mondo della musica e dello spettacolo per offrir loro un'opportunità in più per farsi conoscere ed apprezzare".
Silvio Delbello ha illustrato il programma delle attività dell'Università Popolare di Trieste, un'istituzione di ben oltre 100 anni con circa un migliaio di persone che usufruiscono dei suoi servizi, e ha ricordato la presenza a Sottolostessocielo di Clubradio UPT, la web radio ufficiale dell'Università Popolare che assicurerà collegamenti in diretta dal proprio stand. La formula consolidata della manifestazione, che avrà luogo in Riva III novembre dal 6 al 9 settembre, prevede l'allestimento di una mostra mercato e la possibilità di gustare piatti tipici, ma "con questa edizione - ha aggiunto Giovarruscio - Confesercenti, consapevole del momento di criticità vissuto dal terziario, ha pensato di unire proposte culturali e commerciali, perché siamo convinti che questi settori nevralgici del tessuto cittadino possano dare avvio a nuove opportunità di crescita". Il programma prevede che ogni giornata sia contraddistinta da una "Fiaba dal mondo" (giapponese la prima, africana, venezuelana e serba le altre) nelle rispettive lingue, ma anche due mostre (una curata da Antonella Caroli e dedicata al Museo dell'Autorità portuale e l'altra curata da Fabrizio Somma ed intitolata "Costumi e divise a Trieste, 1800-1950"). Concerti, Musical e Dj set, illustrati oggi dal direttore artistico della manifestazione, Olindo Mazzola, completano il pout pourri di Sottolostessocielo, che nel corso della giornata conclusiva prevede anche la presentazione, da parte del suo curatore Piero del Giudice, di "Sarajevo il libro dell'assedio" scritto da D¿evad Karahasan. ARC/LVZ