Trieste, 3 set - Il prossimo fine settimana a Trieste si corre la XXXI Maxistaffetta "24 X 1 ora", organizzata dal Gruppo sportivo Amici del Tram de Opcina e presentata questa mattina dall'assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti, dal presidente del sodalizio Carlo Irace, dall'assessore allo Sport del Comune di Trieste Emiliano Edera e dai rappresentanti del CONI e della FIDAL.
"E' una manifestazione pressoché unica a livello nazionale e la Regione la supporta come sempre sostiene lo sport e tutti gli eventi che suscitano attrazione", ha affermato Seganti nel ricordare come, a buon diritto, la Maxistaffetta si colloca tra quelle manifestazioni che animano Trieste in autunno e creano indotto. Iniziata nel 1982 nello stadio Zaccaria di Muggia, quest'avventura, come ha detto il presidente Irace, si è spostata dopo tre anni al Grezar, che l'ha ospitata per 20 anni. Un lustro nella cornice cittadina di piazza Unità d'Italia ha contribuito ad incrementare il potenziale attrattivo dell'iniziativa, che per il terzo anno si svolge al Campo Draghicchio di Cologna e che, non a caso, gli Amici del Tram de Opcina hanno intitolato "Aspettando il nuovo Grezar". Un'attesa che dovrebbe concludersi a breve, visto che Edera ha assicurato che forse, già dal prossimo anno, la struttura sarà in grado di ospitare una gara valida, grazie all'intervento della FIDAL, come Campionato regionale assoluto, oltre che amatori e master.
Tra le peculiarità che caratterizzano la Maxistaffetta c'è l'inserimento nel Palio dei Rioni (alla conferenza stampa di oggi era presente anche il presidente del Palio Roberto De Gioia) e nel Trofeo "Il Giulia per lo Sport". Promosso dal Comitato provinciale della FIDAL il circuito fa parte del progetto "La Provincia di Trieste per lo Sport pulito", mirato ad analizzare, tra l'altro, lo stile di vita degli studenti triestini. La due giorni della Maxistaffetta inizierà sabato 8 settembre alle 10.00 del mattino con il breafing delle squadre, seguito dal Giro Baby riservato ai piccolissimi da uno a nove anni. La partenza della Maxistaffetta è prevista alle 12.00 e la giornata si concluderà con un incontro con il professor Giancarlo Pellis sul tema "Dall'ora in pista alla maratona: ipotesi di proiezione". Domenica le gare avranno inizio alle 9.30 e la manifestazione si concluderà alle 13.00 con le premiazioni. ARC/LVZ