RICCARDI INAUGURA ALLOGGI POPOLARI A MONFALCONE

Monfalcone (GO), 31 ago - "Se oggi una trentina di famiglie possono accedere al bene primario della casa vuol dire che in questa regione la solidarietà sociale esiste, vuol dire che c'è un sistema sociale che regge e che noi vogliamo continuare a difendere". Lo ha detto l'assessore regionale ai Lavori pubblici Riccardo Riccardi che oggi a Monfalcone, nel quartiere di Panzano, ha partecipato alla cerimonia di consegna di cinque palazzine con 32 alloggi popolari recuperati dal Comune in via Cosulich e affidati in gestione all'ATER-Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Gorizia. Accanto a Riccardi, alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Monfalcone Silvia Altran, il consigliere regionale Federico Razzini, il presidente dell'ATER di Gorizia Pietro Zandegiacomo Riziò, con il vice Sergio Pacor, e numerosi amministratori locali. La benedizione è stata impartita dal parroco del vicino Santuario della Marcelliana, padre Giovanni Vicentini. Il recupero degli edifici fa parte di un progetto più ampio che, attraverso lo strumento del "contratto di quartiere", si propone di recuperare e riqualificare uno storico rione di Monfalcone, realizzato a partire dall'inizio del secolo scorso dai fondatori del cantiere navale, la famiglia Cosulich, per le loro maestranze. Per difendere la politica della casa occorre tuttavia, ha ribadito Riccardi, promuovere una riforma delle ATER del Friuli Venezia Giulia, valorizzando il loro patrimonio professionale ma anche arrivando ad una razionalizzazione degli strumenti di intervento per rispondere in modo mirato a chi ha davvero bisogno, e non più indistintamente, con criteri omogenei su tutto il territorio regionale. "Dobbiamo avere il coraggio di decidere", ha detto Riccardi. Nell'intervento di Panzano, l'assessore ha individuato due aspetti esemplari: il recupero del patrimonio edilizio esistente, evitando così nuove espansioni urbanistiche con la conseguente occupazione di territorio; il rafforzamento della capacità delle ATER di gestione di alloggi per conto di soggetti terzi, una competenza che - secondo Riccardi - dovrà essere rafforzata sempre di più in futuro. Con la cerimonia di consegna di oggi si completa un intervento di recupero di 13 palazzine del rione di Panzano lungo la via Cosulich, che porta direttamente all'ingresso del cantiere navale, con 87 alloggi in tutto, un progetto avviato ancora una decina di anni fa grazie al "contratto di quartiere". Come ha osservato il sindaco Altran, l'assegnazione degli alloggi a famiglie giovani con bambini permetterà di rivitalizzare il rione, un "ritorno alle origini" che lo renderà di nuovo protagonista della vita cittadina. ARC/PF