Porcia, 10 mag - "Industria, distribuzione, consumatori e
istituzioni, un'alleanza per la sostenibilitÖ": su questo tema si
sono confrontati oggi nello stabilimento Electrolux di Porcia
esperti, studiosi, politici, imprenditori, rappresentanti dei
consumatori, per verificare quale può essere e se esiste un
contributo degli elettrodomestici alla sostenibilitÖ ambientale.
A concludere i lavori il presidente della Regione.
Una giornata di riflessione promossa da Electrolux che - come ha
ricordato il presidente del Gruppo, Hans Straberg - non ß certo
all'anno zero in fatto di attenzione all' ambiente, lavorando e
investendo da anni per la riduzione dei consumi energetici e per
l'uso di materiali riciclabili.
SarÖ l'idrogeno, "la sostanza di cui sono fatte le stelle", la
chiave di volta di una nuova, imminente rivoluzione economica,
sociale e culturale che cambierÖ radicalmente il nostro modo di
vivere. Lo ha affermato Jeremy Rifkin, economista e scrittore
americano, nel suo intervento. L'era del petrolio ha prodotto e
sta producendo danni enormi, primo fra tutti il riscaldamento del
pianeta e secondo alcuni sarÖ difficile che l'umanitÖ superi
questo secolo.
L'umanitÖ e la civiltÖ, però, potranno salvarsi grazie
all'idrogeno, che produrrÖ un cambiamento epocale. La rivoluzione
ha una fisionomia precisa, quella di una "rete", analoga a quella
che, con Internet, ha cambiato il volto della comunicazione. Una
rete intelligente, basata su celle combustibili a idrogeno, che
permetteranno di immagazzinare l'energia prodotta da fonti
rinnovabili (sole, vento, maree, biomasse) e potrÖ produrla e
distribuirla a sua volta. Come Internet, sarÖ una rete senza un
"centro", ma alimentata da milioni di microgeneratori di energia.
L'impatto della rivoluzione "rete più idrogeno", sostiene Rifkin,
sarÖ analogo a quello che si ß prodotto più di un secolo fa con
l'unione di elettricitÖ e petrolio. E non si tratta di scenari
futuribili. Le tecnologie ci sono giÖ.
A queste previsioni-provocazioni di Rifkin si ß rifatto anche il
presidente della Regione. "Sviluppo" oggi significa innovazione e
"sostenibile" significa rispetto dell' ambiente: per entrambi -
sviluppo e sostenibilitÖ - fondamentale ß la ricerca.
In quanto alla tutela ambientale, il presidente ha invocato un
approccio olistico (ovvero una prospettiva globale) ai problemi:
in tal modo ci si accorgerÖ - e gli esempi sono molteplici - che
ciò che oggi può apparire un danno se considerato a se stante,
domani si trasformerÖ in un vantaggio per tutti.
Per quanto riguarda l'energia, la Regione si ß data il Piano
Energetico Regionale, che si basa su "tre erre": risparmio
energetico, ricerca, utilizzo di energie rinnovabili.
In quest'ottica quindi, l'incontro secondo il presidente esso ß
stato particolarmente utile in quanto ha preso in considerazione
l'intera filiera dell'elettrodomestico: produttori, distributori,
consumatori e naturalmente istituzioni. Ognuno di questi soggetti
ha un ruolo specifico: il produttore deve pensare non solo a
prodotti migliori ma anche al loro smaltimento; i distributori
dovrebbero orientare all'acquisto; i consumatori sono sensibili
al prezzo e all'informazione.
Le istituzioni, da parte loro, hanno la responsabilitÖ di
incentivare produttori e consumatori e quella normativa (che deve
essere chiara e univoca): forse ß arrivato il momento di proibire
l'uso di beni non eco-sostenbili. Importante infine favorire la
cultura ambientale iniziando dalle scuole, e la scelta etica: nel
senso che non basta rispettare le norma qui e ora, ma bisogna
pensare anche alle conseguenze nel tempo e nello spazio di una
determinata scelta.
Accompagnato dal presidente di Electrolux Group, Hans Straberg, e
da altri dirigenti del Gruppo e di Electrolux Italia, il
presidente ha quindi visitato lo "Shopping Shop" di AKO e di
PROSA (quest'ultima nata dalla joint venture fra Procond e
Rosaplast) che da pochi giorni in aree diverse dello stabilimento
di Porcia hanno iniziato la produzione del nuovo pannello comandi
per lavatrici, nonchá le nuove linee di produzione per lavatrici
"HEC", per le quali Electrolux ha investito 25 milioni di euro.
Soddisfazione e apprezzamento ß stata espressa per queste nuove
realizzazioni, in particolare per lo "Shopping Shop", che nasce
da un impegno diretto della Regione - attraverso il Polo
Tecnologico di Pordenone - per creare le condizioni affinchá
Electrolux continuasse a fornirsi del pannello prodotto a Porcia.
Oltretutto - ß stato osservato - con una notevole valenza
ambientale: grazie alla produzione in loco ß possibile evitare
trasporti e imballaggi.
ARC/NNa