PROGETTO MARE: LA SARDEGNA RACCOGLIE L'ESPERIENZA DEL FVG

Trieste, 14 lug - L'esperienza del "ProgettoMare", il polo formativo per lo sviluppo dell'economia del mare avviato nel 2009 per volontà della Regione Friuli Venezia Giulia, potrebbe essere replicata in Sardegna. Ne hanno parlato a Trieste l'assessore al Lavoro e alla Formazione professionale del Friuli Venezia Giulia Angela Brandi e il collega della Regione autonoma della Sardegna Antonello Liori, che ha manifestato l'interesse dell'Amministrazione guidata dal presidente Ugo Cappellacci a sviluppare a Cagliari un'iniziativa dalle caratteristiche analoghe. "ProgettoMare", ha infatti spiegato l'assessore Brandi, si è posto l'obiettivo di promuovere e realizzare attività di formazione rivolte a chi opera nei molteplici settori legati all'economia del mare, in primo luogo cantieristica e nautica. Il tutto sapendo intercettare le nuove tendenze, attivando un continuo processo di diffusione delle conoscenze, promuovendo innovazione in modo da riuscire a rendere il territorio un centro di attrazione per i segmenti di riferimento. Finanziato dal FSE-Fondo Sociale Europeo per quasi 5 milioni di euro e articolato su un orizzonte temporale di tre anni, ormai prossimi alla scadenza, "ProgettoMare" è frutto di una collaborazione di 19 partner, quali le università di Udine e Trieste, istituzioni scolastiche, enti di ricerca, centri formativi, imprese e associazioni di categoria, con EnAIP Friuli Venezia Giulia in veste di capofila. Per l'assessore sardo Liori, si tratta insomma di un modello, di un esempio da seguire, per la sua capacità di generare un'offerta formativa molto articolata, in grado, come ha dal canto suo rilevato la responsabile del progetto e direttrice dell'EnAIP Paola Stuparich, "di rafforzare le competenze dei professionisti del mare, ricercando il migliore abbinamento tra abilità professionali e necessità del mercato". Insomma, uno strumento importante, ha sottolineato Brandi, per dare un contributo alla ripresa economica e alle strategie per favorire crescita ed occupazione. ARC/PPD