Trieste, 02 lug - Prima Pordenone (sabato 18 agosto) e quindi Trieste (sabato 25 agosto), faranno da cornice a "Smile in Town", evento proposto dall'Agenzia TurismoFVG in collaborazione con i consorzi Pordenone Turismo e Promotrieste.
"Si tratta di un format nuovo ed inedito, che punta sull'interazione tra band, comici e cabaret per il massimo coinvolgimento del pubblico presente", ha detto l'assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti presentando oggi l'iniziativa assieme ad Edi Sommariva, direttore generale di TurismoFVG, ed Alessandro Gaetano, direttore marketing dell'Agenzia. Un modello, ha confermato l'assessore, "studiato da TurismoFVG, implementato grazie all'apporto di collaboratori interni ed esterni ed in linea con l'obiettivo della promo-commercializzazione del turismo in Friuli Venezia Giulia". L'iniziativa si propone dunque "sia di attrarre turisti nelle nostre città che di dare contenuto alle agende di quelli già presenti in regione - ha spiegato Seganti - trasformando i centri storici in scenografie e contenitori di spettacolo, con le conseguenti ricadute sull'indotto di bar, ristoranti, e negozi".
Il periodo di fine agosto è stato scelto per vivacizzare gli ultimi scampoli di vacanza ed in questa prima edizione sono state scelte Trieste e Pordenone, ma è già previsto che nei prossimi anni l'evento venga ospitato a rotazione da Udine, Gorizia ed altre città. Se per quanto concerne il capoluogo regionale si punta a portare nuovi ospiti in una località già turisticamente nota, la data di Pordenone è dovuta, ha confermato l'assessore, alla volontà di attrarre ospiti in numero maggiore rispetto a quelli che arrivano nel Pordenonese in forza di un turismo per lo più connesso al business. Se l'idea del nuovo format si deve ad Alessandro Gaetano, "nel complesso l'iniziativa - ha confermato Sommariva - fa parte della strategia di turismo creativo messa a punto da TurismoFVG ed è un'occasione di turismo culturale".
Motore di 'Smile in Town' è Andro Mercù, istrionico direttore artistico che con Silvia Baldo, volto di Mediaset, condurrà due serate affidate essenzialmente alla capacità di improvvisare di professionisti di caratura nazionale, quali Gene Gnocchi, Raul Cremona, Rocco Barbaro, ma anche di artisti locali come l'imitatore Flavio Furlan ed il parodista musicale Maxino. Comici, gruppi di cabaret, prestigiatori, musicisti "demenziali", pantomimi, fantasisti, animatori si esibiranno nei luoghi-simbolo delle due città con l'obiettivo di valorizzare gli arredi urbani e dare agli spettatori una suggestione storico-architettonica, in quanto lo scopo dell'evento è divertire il pubblico ma anche far conoscere o riscoprire i centri cittadini. ARC/LVZ