Tolmezzo, 29 giu - La Regione Friuli Venezia Giulia pone al centro della propria azione di governo i sistemi di protezione sociale, tra i quali hanno rilievo gli interventi nell'edilizia pubblica attuati attraverso le ATER-Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale, come quello che ha consentito stamane di consegnare le chiavi ai destinatari di sei nuovi alloggi, nella frazione di Betania, sulla strada per Illegio, in comune di Tolmezzo.
Lo ha affermato l'assessore regionale a Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale e Lavori pubblici Riccardo Riccardi intervenuto alla cerimonia assieme al consigliere regionale Luigi Cacitti. L'assessore regionale, nel portare il saluto del presidente della Regione Renzo Tondo, ha infatti ricordato che uno degli elementi caratterizzanti delle strategie della Giunta, accanto alla riduzione del debito, è quello di aver assicurato il sostegno alle fasce più deboli della comunità attraverso varie iniziative. Un'adeguata politica verso il sociale, secondo Riccardi, rappresenta infatti il presupposto ineludibile per la coesione sociale della comunità, assieme a un 'clima sereno', che è necessario per consentire al Friuli Venezia Giulia di affrontare in modo compatto, e superare, la congiuntura sfavorevole in corso. Rivolto ai destinatari, Riccardi ne ha colto la soddisfazione, e in taluni la commozione per avere concluso positivamente l'attesa di una abitazione.
In precedenza, nel corso della cerimonia condotta dal direttore dell'ATER 'Alto Friuli' Daniele Damele, presente tra gli altri il presidente della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia Giuseppe Morandini, il sindaco di Tolmezzo Dario Zearo (presente il vicesindaco Gianalberto Riolino) si era complimentato con l'ATER 'Alto Friuli' per una serie di interventi attuati negli ultimi anni, che hanno consentito di recuperare alcune aree degradate. Per esempio, quella dove si trova la palazzina oggi inaugurata che è stata realizzata con i più moderni criteri costruttivi e del risparmio energetico. Così come è stato fatto per la contigua palazzina ATER di 12 alloggi inaugurata alcuni mesi fa. Il presidente dell'ATER 'Alto Friuli Paolo Pittini aveva poi ricordato la lunga e radicata storia dell'organizzazione dell'edilizia popolare nell'Alto Friuli e in Carnia, che ha avuto origine 90 anni fa, nel 1922. L'Azienda reca dunque un concreto bagaglio di storia, cultura popolare, tradizioni del territorio ed è la traccia di un evidente impegno civile, anche delle istituzioni locali, per la qualità della vita della comunità. ARC/CM