Roma, 02 mag - Ricercatori, divulgatori, editori, scrittori,
giornalisti, opinion leader e, in generale, operatori del mondo
della scienza, della comunicazione e della cultura scientifica
saranno a Trieste dal 17 al 20 maggio in occasione della Fiera
internazionale dell'editoria scientifica (Fest), prima edizione
di un evento che si inserisce tra le iniziative regionali di
promozione della cultura dell'innovazione in Friuli Venezia
Giulia.
L'editoria scientifica ß la grande assente delle manifestazioni
(Festival della Scienza di Genova, Bergamo Scienza, Spoleto
Scienza) che giÖ l'Italia dedica ad un tema di crescente
interesse. Fest completa il quadro, arricchendolo della sua
componente più importante: la comunicazione. Da Trieste, cittÖ
della ricerca e laboratorio della sua diffusione pubblica, Fest
"lancia la sfida di un nuovo linguaggio che unisca scienza e
societÖ" dice Stefano Fantoni, direttore della Sissa e
presidente della manifestazione, rilevando "quanto la scienza e
la sua circolazione nella societÖ abbiano a che fare con la vita
quotidiana dei cittadini e con il governo delle democrazie
contemporanee".
Ben 110 relatori da tutto il mondo, 165 editori italiani ed
esteri, un centinaio eventi distribuiti in 22 sedi diverse (da
piazza UnitÖ d'Italia all'ex Pescheria centrale, da Palazzo
Gopcevich all'UniversitÖ, dalla Biblioteca Civica al Caffß
Tommaseo, dal Museo Rivoltella al Centro dell'Immaginario
Scientifico, dalla Stazione Marittima al Cinema Ariston e coså
via) fanno di Fest un nucleo di divulgazione scientifica di
portata mondiale. Un'iniziativa destinata a crescere e che giÖ
nella prima edizione, nel corso di quattro giornate, propone
conferenze, tavole rotonde, proiezioni video, science cafß,
performance e spettacoli e la partecipazione di editori e agenti
stranieri come Seed, Harvard University Press, Odile Jacob,
National Geographic Channel, Bbc, ecc.
Cuore della manifestazione sarÖ la Fiera dei media scientifici,
grande libreria multimediale allestita nel Salone degli Incanti
(la vecchia Pescheria centrale) dove espositori italiani e
stranieri proporranno i loro prodotti (non solo libri, ma anche
quotidiani, periodici, documentari, radio, internet e nuovi
media), in sette aree tematiche (astronomia e ambiente nella
"Giostra cosmica", numeri ed esperimenti nel "Luna Park della
scienza", tecnologia e informatica nello "Zoo delle macchine" e
poi biologia e chimica, fantascienza e neuroscienze) che sempre
più catalizzano l'attenzione del pubblico verso argomenti e temi
di grande interesse culturale e sociale. La vicina stazione
Marittima ospiterÖ invece la Fiera dei media scientifici per i
ragazzi.
Ai giovani e ai giovanissimi comunque Fest dedica spazi
vastissimi, con i laboratori e con manifestazioni altamente
divulgative come Science show - Insalate di matematica, in piazza
UnitÖ giovedå 17 maggio a partire dalle 17.
La rassegna ß anche una grande occasione per incontrare
scienziati di fama mondiale (Nicholas Humphrey e Steven Rose,
John Barrow e Peter Woit), i grandi science writers (Jon Turney
e il cinese Yan Wu accanto ad Adam Bly, giovane e brillante
fondatore della rivista Seed, Derrick De Kerckhove direttore del
famosissimo Programma McLuhan, Robert Tansley di Google, David
Dickson ideatore della rivoluzionaria rete Scidev, Donghong Cheng
responsabile unica del Governo cinese per la comunicazione
scientifica). Tra gli italiani troviamo Piero Angela, Enrico
Bellone, Edoardo Boncinelli, Margherita Hack, Giuseppe O. Longo,
Piergiorgio Odifreddi. E tanti altri ancora.
Due i premi che saranno consegnati nel corso della
manifestazione: il "Giovanni Maria Pace" per il miglior libro
italiano di divulgazione scientifica del 2006, e il "Trieste
Science Prize" per gli scienziati che lavorano nei Paesi in via
di sviluppo, selezionati dall'Academy of Science for Developing
World.
Ma non mancheranno le iniziative speciali, le mostre, i concerti,
gli spettacoli teatrali e cinematografici, un calendario fitto di
impegni (15 eventi solo il primo giorno distribuiti in sette
sedi), giÖ visibile sul sito www.festrieste.it.
Nato da un progetto della Regione e realizzato con il patrocinio
di Ministero dell'UniversitÖ e della Ricerca, della Provincia del
Comune di Trieste, Fest ha tra i suoi promotori ed organizzatori
la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati),
UniversitÖ di Trieste, Area Science Park, Camera di Commercio di
Trieste, Fiera Trieste SpA mentre la sua realizzazione ß affidata
anche a Codice, Idee per la cultura, Immaginario Scientifico, MGS
Press.
ARC/Luciana Versi Zambonelli