PERELLI (FVG) ELETTO VICEPRESIDENTE DI ALDA

Trieste, 08 giu - Alessandro Perelli, funzionario della direzione Relazioni internazionali della Regione Friuli Venezia Giulia, dove si occupa di cooperazione da oltre 10 anni, è il nuovo vicepresidente di ALDA-Association of Local Democracy Agencies, Associazione istituita nel 1999 per coordinare le attività delle Agenzie della Democrazia Locale, fondate allo scopo di fornire assistenza alle istituzioni locali dopo le devastazioni portate dalla guerra nei Paesi dell'ex Jugoslavia. Lo ha eletto l'Assemblea generale dell'Associazione che si è conclusa oggi a Udine. Nell'occasione i soci di ALDA hanno rinnovato l'intero Comitato direttivo, nel quale sono entrati a far parte Oriano Otocan (Regione Istria), che è stato indicato quale presidente dell'organismo; Imislawa Gorska, direttrice della Scuola Internazionale di Bydgoszcz, Polonia, che insieme a Perelli è uno dei due vicepresidenti; Paula Rauzan, delegata dell'Agenzia della Democrazia Locale di Sisak, Croazia, segretaria; Roger Lawrence, consigliere comunale a Wolverhampton, Regno Unito, confermato Tesoriere. Completano il direttivo Lucio Gregoretti, del Comune di Monfalcone; Ruggiero Mennea, della Regione Puglia; Alain Tourret, vicepresidente della Regione Bassa Normandia (Francia); Dobrica Milovanovic, vicesindaco della città serba di Kragujevac; Valery Deschamps, presidente dell'associazione "Maison de l'Europe" di Caen, Francia; Mircea Cosma, presidente della Provincia di Prahova, Romania; Per Vinther, Danimarca, in passato già presidente di ALDA. Il nuovo vertice di ALDA rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. "Mi auguro - ha commentato Alessandro Perelli, non nuovo a questa esperienza in quanto nel corso dell'ultimo anno aveva rappresentato lo stesso presidente della Regione Renzo Tondo che di ALDA era il vicepresidente - che questo nuovo direttivo possa mantenere e superare gli ambiziosi obiettivi e successi raggiunti dall'Associazione negli ultimi anni". "ALDA - ha precisato - deve essere sempre più vicina alle realtà operative, le Agenzie della Democrazia Locale, dove oltre al lavoro dei delegati c'è anche l'impegno prezioso e volontario di tanti giovani. È questo il vero patrimonio di ALDA e dobbiamo valorizzarlo, per centrarne i motivi fondanti, cioè la libertà, il rispetto dei diritti umani e democratici, valori fondamentali europei che in questo momento di crisi dobbiamo saper valorizzare". ARC/Com/PPD