IL CAPO DELLO STATO AI PICCOLI: SPERIAMO IN VOI PER L'ITALIA Illegio, 29 mag - ''Fa piacere che si canti lo stesso inno dappertutto, in ogni luogo e in ogni angolo d'Italia. Siete bravissimi, voglio fare i complimenti a chi vi ha istruito. Avete ancora un po' di anni di studio davanti: speriamo in voi per l'Italia''. Il presidente della Repubblica ha affidato ai trecento bambini delle scuole di Tolmezzo riuniti nel Teatrotenda di Illegio, piccola frazione di Tolmezzo, il suo messaggio di fiducia per il futuro. Napolitano si è intrattenuto con i giovani studenti dopo aver ascoltato l'inno di Mameli e poi si è recato in visita alla mostra dal tema quanto mai intonato all'occasione, ''I Bambini e il Cielo'' allestita dal Comitato di San Floriano, organizzatore di eventi che hanno calamitato grazie all'alta qualità espositiva le più alte cariche dello Stato e migliaia di visitatori nel piccolo borgo di 360 abitanti nella montagna friulana. Napolitano, inserendo Illegio nel programma della sua visita in Friuli, ha così tenuto fede all'invito che il presidente del Comitato, mons. Angelo Zanello, gli aveva fatto nel 2010 in occasione della visita del Capo dello Stato alla mostra ''Il Potere e la Grazia'' allestita a palazzo Venezia a Roma. Con la guida storico artistica del curatore, don Alessio Geretti, Napolitano ha apprezzato i capolavori dell'arte provenienti dai musei di tutto il mondo, accompagnato dall'arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzocato, dall'arcivescovo emerito Pietro Brollo e dalla delegazione ufficiale composta dal presidente della Regione Renzo Tondo, dai presidenti del Consiglio regionale Maurizio Franz, della Provincia di Udine Pietro Fontanini, dal prefetto Ivo Salemme e dal sindaco di Tolmezzo Dario Zearo. Prima di dirigersi alla mostra Napolitano ha ricevuto dalle mani del partigiano Romano Marchetti, nome di battaglia ''Cino da Monte'', le firme della petizione per salvaguardare gli uffici giudiziari carnici che è stata sottoscritta all'unanimità da 44 sindaci dell'Alto Friuli. ARC/EP