Trieste, 29 mag - È nell'ambito della cultura e del turismo che prenderà avvio un rapporto di collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e quella albanese di Scutari.
I dettagli sono stati analizzati quest'oggi a Trieste nel corso di un incontro svoltosi nel Palazzo della Giunta in piazza Unità d'Italia alla quale ha partecipato una delegazione composta dai rappresentanti dell'ente regionale del Paese delle Aquile e dell'UNDP, organizzazione governativa che fa capo all'ONU. Per il Friuli Venezia Giulia erano presenti l'assessore alla Cultura e Relazioni internazionali Elio De Anna, il direttore di TurismoFVG Edi Sommariva nonché il consigliere regionale Enzo Marsilio. La visita fa seguito ad una missione che il rappresentante dell'esecutivo Tondo ha compiuto ad ottobre dello scorso anno a Tirana, durante la quale sono stati sondati i possibili campi di intervento. Come evidenziato nel corso dell'incontro, sono due i filoni sui quali si concentrerà l'attenzione delle due Regioni. Il primo ha a che fare con il recupero di un patrimonio fotografico esistente nel centro albanese, composto da oltre 500.000 negativi raccolti dal 1855 ad oggi, realizzati inizialmente da un fotografo italiano e poi da una dinastia di professionisti albanesi.
La collaborazione si concretizzerà nella digitalizzazione, catalogazione, e valorizzazione del patrimonio nonché nell'allestimento di una mostra permanente e nella realizzazione di un apposito sito web dedicato. Infine verrà compiuto un tutoraggio per recuperare il palazzo in cui ha sede l'archivio. Sotto il profilo turistico si cercherà di esportare in Albania il modello di albergo diffuso presente in Friuli Venezia Giulia. Attualmente nella nostra regione esistono già 12 strutture di questo tipo alle quali presto se ne aggiungeranno altre cinque per un totale di circa 3.000 posti letto. L'idea è quella di fornire consulenza tecnica su quanto progettato in regione, sia attraverso la formazione del personale degli enti sia di coloro che in futuro dovranno gestire le strutture in due o tre zone precise della regione albanese. "La nostra amministrazione - ha detto De Anna - investirà 100.000 euro attingendo ai fondi della cooperazione territoriale. A questi se ne aggiungeranno altri 100 dell'UNDP, per lo sviluppo di entrambe i progetti. Se tutto procederà come previsto, a breve verrà stipulata la convenzione tra i due organismi mentre entro la fine dell'anno si comincerà a lavorare ad entrambi i progetti con la regione di Scutari". ARC/Com/PPD