Trieste, 20 apr - L'assessore regionale alle Autonomie locali
ha sottoscritto in questi giorni una serie di accordi quadro,
previsti dalle legge 1 del 2006 di riforma degli Enti locali, con
ComunitÖ montane e diversi Comuni associati.
La legge di riforma prevede infatti che la Giunta regionale
approvi e aggiorni ogni anno il Piano di valorizzazione
territoriale, che definisce il programma pluriennale di
finanziamento degli investimenti sulla base della proposte di
accordo quadro formulate dagli enti che costituiscono Ambiti per
lo sviluppo territoriale e, in sede di prima applicazione del
piano, anche di altre forme di associazione intercomunale.
In questo contesto sono stati siglati, ieri, due accordi quadro
con l'Unione dei Comuni "Cuore dello Stella" (Rivignano, Pocenia
e Teor).
Un accordo riguarda la realizzazione di un nuovo edificio da
adibire a biblioteca, centro di aggregazione, "Informagiovani" e
attivitÖ culturali nell'area delle scuole medie di Rivignano, per
il quale la Regione impegna 250.000 euro, mentre l'Unione
partecipa al finanziamento con un milione di euro, interamente
coperto dal Comune di Rivignano.
L'altro accordo siglato con l'Unione dei Comuni "Cuore dello
Stella" riguarda la ristrutturazione dell'ex scuola elementare di
Torsa al fine di ricavarne un asilo nido. La Regione finanzierÖ
l'intervento con 150.000 euro ed altrettanti saranno stanziati
dal Comune di Pocenia per conto dell'Unione.
Un ulteriore accordo quadro ß stato firmato ieri tra la Regione e
la ComunitÖ montana del Friuli Occidentale per il completamento
di un percorso ciclabile sul territorio della stessa ComunitÖ
montana, attraverso la realizzazione di un collegamento tra i
comuni di Meduno e di Pinzano al Tagliamento. L'accordo prevede
una spesa di 500.000 euro da parte della Regione e di 25.000 euro
da parte della ComunitÖ montana.
Tre interventi per la "Rete museale della Carnia" sono invece
compresi nell'accordo quadro sottoscritto oggi a Tolmezzo tra la
Regione, la ComunitÖ montana della Carnia ed i Comuni di Forni
Avoltri e di Zuglio.
Per la messa in luce, il restauro e la copertura dei sito
archeologico ex Franzin e siti contermini la Regione concorrerÖ
con 85.000 euro, la ComunitÖ montana con 32.000 euro ed il Comune
di Zuglio con 13.000 euro.
Per l'adeguamento e il completamento del Museo etnografico di
Forni Avoltri la Regione interverrÖ con 85.000 euro, ai quali si
aggiungono 18.671 euro stanziati dalla Protezione civile
regionale a seguito di un evento calamitoso, mentre il Comune di
Forni Avoltri spenderÖ 11.328 euro.
Per attivitÖ ed iniziative della Rete museale della Carnia
("Carnia Musei") il finanziamento regionale ß di 62.000 euro e la
compartecipazione della ComunitÖ montana assomma a 68.000 euro.
Regione, ComunitÖ montana della Carnia, Comuni di Paularo e di
Villa Santina hanno siglato l'accordo quadro per il miglioramento
dei servizi agli anziani. Si realizzeranno interventi di
adeguamento del centro residenziale per anziani di Villa Santina
con un finanziamento regionale per 173.800 euro e del Comune per
46.200 euro. Per la manutenzione straordinaria del centro anziani
di Paularo l'accordo prevede una spesa del Comune per 25.585 euro
e della Regione per 96.248 euro.
L'assessore alle Autonomie locali ha ricordato che si tratta di
accordi che sono finanziati in base alle variazioni al bilancio
regionale 2006, mentre ß scaduto da pochi giorni il termine per
la presentazione di progetti di accordo quadro tra Regione e le
diverse forme di associazioni intercomunali per i quali la
finanziaria 2007 ha previsto l'impegno di 20 milioni di euro.
ARC/GB