Trieste, 23 mag - Regione e Guardia di Finanza lavoreranno fianco a fianco per migliorare i controlli sui soggetti che beneficiano di riduzioni dell'IRAP (Imposta Tegionale sulle Attività Produttive) o di contributi regionali in compensazione fiscale. Lo prevede il Protocollo d'intesa sottoscritto oggi a Trieste, nella sede del Consiglio, dal presidente Renzo Tondo e dal comandante regionale delle Fiamme Gialle, il generale di brigata Walter Manzon. Con la firma di oggi si dà continuità ad un precedente accordo dell'aprile 2008. ''Con questo Protocollo - ha detto Tondo - confermiamo e rafforziamo una collaborazione operativa con la Guardia di Finanza che ha dato buoni frutti, e che nel prossimo futuro intendiamo allargare anche ad altri campi. Le azioni di controllo congiunte mirano a favorire l'individuazione di contributi e agevolazioni regionali irregolarmente percepiti, che finiscono poi per incidere sulla spesa pubblica a danno della collettività''. Anche per il generale Manzon, il Protocollo è ''espressione del rinnovato impegno congiunto nell'attività di contrasto dell'evasione fiscale in materia IRAP'', dimostrando così l'attenzione sia della Regione, sia della Guardia di Finanza ''oltre che alle entrate di bilancio, alla corretta destinazione della spesa pubblica''. ''Attraverso l'ottimizzazione delle procedure di interscambio delle informazioni - ha osservato ancora il comandante delle Fiamme Gialle regionali - saremo in grado di eseguire con maggiore efficacia e immediatezza gli incroci e i controlli necessari al fine di individuare gli indebiti beneficiari''. L'intendimento comune, come si legge nel testo del Protocollo, è infatti proprio quello di ''sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni per il più efficace contrasto del fenomeno dell'evasione dei tributi e dell'indebita fruizione dei contributi''. In particolare, il servizio Tributi della direzione centrale Finanze dell'Amministrazione regionale fornirà alla Guardia di Finanza i nominativi dei beneficiari delle agevolazioni IRAP e dei contributi regionali, nonché documentazione e assistenza utile all'attività di controllo. La Regione metterà anche a disposizione delle Fiamme Gialle beni e servizi di supporto necessari per organizzare i controlli. Sono previste inoltre, a favore del personale coinvolto nella collaborazione, attività di formazione e aggiornamento professionale mirate. ARC/PF