Udine, 13 apr - "E' un ulteriore importante passo per la realizzazione del programma che punta all'efficienza dei servizi ai cittadini e ad una significativa diminuzione della spesa pubblica".
Il presidente della Regione Renzo Tondo, che in questi giorni ha avuto intense consultazioni con gli assessori e le forze politiche della maggioranza consiliare, sottolinea la portata del disegno di legge su "interventi di razionalizzazione e riordino di enti, aziende e agenzie della Regione", approvato oggi dalla Giunta regionale riunita a Udine. ATER, ERDiSU, Camere di Commercio, Consorzi di Bonifica, Agenzia del Lavoro, Azienda speciale Villa Manin sono i principali enti sui quali il disegno di legge interviene con nuovi indirizzi e nuove modalità operative. L'attuazione del processo di riordino della gestione del patrimonio abitativo pubblico è affidata ad un commissario straordinario unico per le cinque ATER-Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale che sarà nominato entro trenta giorni dall'entrata in vigore della legge ed avrà termine il 31 dicembre 2012. Il commissario ha il compito di predisporre, nei termini stabiliti dalla Giunta regionale, quanto necessario per il nuovo assetto organizzativo e gestionale del settore dell'edilizia residenziale pubblica per continuare a dare una risposta adeguata alla domanda che proviene dai cittadini in questo settore, pur realizzando necessarie economie di scala.
Interventi di semplificazione e unificazione di attività, con riduzione della spesa, sono previsti anche per quanto riguarda i Consorzi di Bonifica. Il disegno di legge affida l'attuazione di questo processo all'Associazione dei Consorzi di Bonifica. L'Associazione ha inoltre il compito di sincronizzare le scadenze degli organi di gestione dei Consorzi di Bonifica, indicendo le Assemblee dei consorziati di tutti i Consorzi contemporaneamente nel 2014. Il disegno di legge individua l'Unione regionale delle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia (Unioncamere FVG) come soggetto destinatario del trasferimento di funzioni delegate in materia di incentivi alle imprese ai sensi della legge 4 del 2005. Rimane attribuita alle Camere di Commercio la delega sulla gestione dei soli interventi agevolativi regionali cofinanziati dal Fondi strutturali previsti nel Programma operativo regionale - Obiettivo competitività e occupazione - FESR 2007-2013. Al fine di armonizzare e consentire la transizione delle competenze senza intoppi per i beneficiari, il disegno di legge prevede che i procedimenti in corso attualmente e alla data del 31 dicembre 2012, relativi alle funzioni delegate a Unioncamere FVG, sono definiti a cura delle Camere di Commercio.
Per l'EZIT-Ente Zona Industriale di Trieste, è previsto il dimezzamento del numero dei membri del Consiglio di Amministrazione. Sono stabiliti inoltre interventi per favorire i processi di aggregazione territoriale e settoriale dei Confidi con sede operativa in Friuli Venezia Giulia. L'Agenzia regionale del Lavoro è soppressa a decorrere dal primo gennaio 2013. Le competenze e le funzioni già attribuite all'Agenzia saranno esercitate dalla direzione centrale competente in materia di lavoro con un apposito Servizio. Nel capitolo dedicato alle norme in materia di diritto allo studio universitario, la scelta della Giunta conferma le finalità e i principi delle competenze regionali, assegnando ad un'unica Agenzia regionale tutte le funzioni attualmente esercitate dai due ERDiSU. Il disegno di legge approvato oggi modifica i vertici gestionali dell'Azienda speciale Villa Manin, prevedendo un amministratore unico ed un consiglio di indirizzo. La partecipazione al Consiglio è onorifica. Modifiche volte alla semplificazione e al contenimento della spesa sono introdotte anche per quanto riguarda la direzione dell'Istituto regionale per il patrimonio culturale e alcuni aspetti della legge sugli interventi in materia museale. ARC/GB