Udine, 10 apr - Nei prossimi mesi sarà esteso anche alle Province il sistema "Trasporti eccezionali On line", già utilizzato sin dallo scorso anno da FVG Strade, con un rilevante risparmio delle attività amministrative per ottenere le autorizzazioni da parte delle imprese del settore dell'autotrasporto, che potranno accedere così ad una procedura più semplice, veloce e soprattutto unificata e gestita completamente via computer, compresi i pagamenti.
I modi e i tempi di estensione del nuovo sistema alle Province, reso possibile da un finanziamento regionale, sono stati concordati oggi a Udine dall'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Riccardo Riccardi con i rappresentanti delle quattro Amministrazioni provinciali. Erano presenti gli assessori Franco Mattiussi (Udine), Antonio Consorti (Pordenone), Vittorio Zollia (Trieste) e Donatella Gironcoli (Gorizia). "Siamo di fronte ad uno di quei problemi poco conosciuti e poco visibili - ha detto Riccardi - ma che hanno un forte impatto sull'operatività delle imprese. Con la creazione di un sistema unico regionale avremo una notevole semplificazione burocratica, stesse regole e stesse procedure. Veniamo così incontro ad una forte richiesta delle aziende, che potranno ottenere tutte le autorizzazioni necessarie con una sola pratica". Le Province hanno accolto favorevolmente la prospettiva di arrivare ad un sistema regionale unificato delle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, al quale avrà diretto accesso anche la Polizia stradale, con ulteriori vantaggi e semplificazioni per le imprese del settore ed un miglioramento della sicurezza stradale stessa.
Sono previste adesso una serie di riunioni tecniche per arrivare, già nelle prossime settimane, all'installazione dei sistemi informatici negli uffici provinciali, a cui seguirà la fase di avvio operativo con la contestuale formazione del personale. Se non ci saranno particolari difficoltà tecniche, il sistema dovrebbe essere in funzione dal primo luglio prossimo. Il percorso di semplificazione burocratica e di unificazione delle procedure, una volta esteso alle quattro Province del Friuli Venezia Giulia, sarà in prospettiva allargato al vicino Veneto. È stato infatti già definito il testo di un Protocollo d'Intesa con la Regione Veneto e con la Provincia di Venezia (che per prima ha sperimentato il sistema "on line"), con l'intervento delle due società di gestione delle rete: FVG Strade e Veneto Strade. ARC/PF