UNIVERSITA': ILLY INCONTRA STUDENTI SCIENZA DELLA FORMAZIONE

Trieste, 11 apr - Il presidente della Regione Riccardo Illy ha "inaugurato" oggi alla facoltÖ di Scienza della formazione dell'UniversitÖ di Trieste il ciclo di incontri "Cittadini, giornalisti e politici" promosso dal docente Massimo Panzini e dagli studenti del corso di Comunicazione politica. Illy, nelle sue vesti di "pubblico amministratore, di imprenditore e di comunicatore", come ha ricordato il presidente di facoltÖ, Giuseppe Battelli, ha risposto alle numerose domande formulate dal giornalista di Telequattro Paolo Pichierri e dagli stessi studenti, sottolineando tra l'altro l'esigenza che l'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia prosegua nel suo affiancamento alle tre UniversitÖ della regione allo scopo di assecondare le attivitÖ ad alto tasso di conoscenza, quelle cioß in grado di rendere sempre più competitivo il nostro territorio ed il suo tessuto socio-economico. Rispondendo poi ad una domanda sul lavoro precario dei giovani, il presidente Illy ha messo in luce gli aspetti significativi della cosiddetta legge Biagi ed ha ricordato l'impegno della Regione per l'introduzione di alcune misure atte a lenire il disagio dei lavoratori precari, dal fondo per l'accesso ai mutui per la prima casa a quello dedicato all'acquisto di beni mobili, nonchß a favore delle imprese per l'incentivazione delle assunzioni a tempo indeterminato. Non ß comunque pensabile, ha aggiunto, eliminare del tutto il precariato tra i giovani, l'importante ß eliminare quello che può essere definito "patologico". Illy ß quindi passato - sempre su sollecitazione degli studenti - ad analizzare il rapporto in Italia tra il sistema politico ed il mondo dei media, che hanno il dovere di informare ed il diritto/dovere di critica, che debbono restare comunque distinti tra loro, "anche se ciò non sempre avviene nel nostro Paese". "Noto in alcuni casi - ha successivamente affermato Illy - il tentativo dei media di sostituirsi alla politica. Alcuni si ritengono titolati a fare politica ed a dettare di conseguenza l'agenda politica: lo trovo scorretto e fuori luogo". Infine il presidente della Regione, ha definito "un po' allentato e sfilacciato" il rapporto tra cittadini e politici: questo rapporto deve essere ricostruito sulla base di una reciproca fiducia, ha concluso Illy, avvicinando il cittadino alla politica grazie anche al ritorno all'insegnamento di materie come l'educazione civica. Il ciclo di incontri "Cittadini, giornalisti e politici" proseguirÖ nelle prossime settimane con la presidente della Provincia Maria Teresa Bassa Poropat, il sindaco Roberto Dipiazza ed il sottosegretario all'Interno Ettore Rosato. ARC/RM