QUATTRO TAVOLI DI SETTORE AL FORUM ECONOMICO FVG-SERBIA

Trieste, 30 mar - "Nascono" dagli accordi bilaterali in atto tra Friuli Venezia Giulia e Serbia - il Memorandum del 2009, il protocollo d'intesa con il ministero serbo del Lavoro e delle Politiche sociali, datato maggio 2009, e l'Intesa con la Provincia della Vojvodina, rinnovato poche settimane fa dal presidente Renzo Tondo - i quattro Tavoli tematici che hanno animato oggi a Trieste la parte conclusiva del Forum economico Friuli Venezia Giulia - Serbia. Alla presenza di quasi 150 "attori" economici serbi e del Friuli Venezia Giulia, appartenenti ai settori Metalmeccanico, Legno/Arredo, Tessile/Ambiente/Ecologia ed Agroalimentare, l'assessore regionale alle Relazioni internazionali e comunitarie Elio De Anna, ha avviato i colloqui del pomeriggio, segnalando che un ulteriore incontro imprenditoriale e un evento di presentazione delle opportunità economiche della Vojvodina verranno organizzate a Pordenone a margine di "Expo Sicam", il Salone internazionale dei componenti, semilavorati ed accessori per l'industria del Mobile in programma nella seconda metà di ottobre, mentre una rassegna imperniata su Aquileia verrà allestita nelle città di Nis e Novi Sad e nella capitale Belgrado. L'assessore De Anna ha anche annunciato che è in fase di avanzata predisposizione una Dichiarazione d'intenti tra il Friuli Venezia Giulia e il ministero serbo dell'Economia e lo Sviluppo regionale per l'istituzione di una Commissione economica permanente, particolarmente dedicata alle attività d'investimento. Investimenti e possibili collaborazioni che offrono ampliate possibilità, ha quindi ricordato in sede di conclusione il presidente di Finest Renato Pujatti, in tutti e quattro i settori inquadrati nei lavori pomeridiani dei Tavoli tematici, in particolare nei comparti metalmeccanico e del legno. ARC/RM