PRESENTATA AD UDINE 'NATURALMENTE SHOW'

Trieste, 11 apr - "La Natura ß piena di infinite ragioni": con la riproposizione di questa frase di Leonardo da Vinci ß stata presentata oggi ad Udine la prima edizione di "Naturalmente Show" che la Fiera ospiterÖ dal 18 al 20 maggio, dando vita ad una vera e propria "kermesse" dedicata al ritrovare sß stessi nel contatto con l'ambiente naturale. Il presidente Sergio Zanirato ed il direttore Maurizio Tripani, per la Fiera di Udine, hanno sottolineato le due polaritÖ della rassegna, sottotitolata "Percorsi per ritrovarsi": da un lato i valori naturalistici ed ambientali, dall'altro i "percorsi" della mente, vale a dire la necessitÖ di ritrovare la propria spiritualitÖ nella vita all'aria aperta. Anche Antonio Maria Bardelli, intervenendo per il centro commerciale "CittÖ Fiera", ha apprezzato l'idea di questa nuova manifestazione, definendola "culmine di un atteggiamento coerente" che ha portato il polo fieristico/commerciale di Martignacco a sottoscrivere un protocollo d'intesa che impegna i contraenti, tra i quali anche il vicino Parco del Cormor, al massimo impegno per la valorizzazione dell'ambiente e la minimizzazione dell'impatto dovuto alle attivitÖ umane. Il presidente della Banca Popolare di Cividale Lorenzo Pelizzo ha poi espresso soddisfazione per la presenza dell'istituto di credito a supporto di un'iniziativa "in cui crediamo moltissimo", ha detto. L'assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali, Forestali e Montagna Enzo Marsilio ha quindi sottolineato, richiamandosi alla positiva sinergia giÖ consolidatasi negli appuntamenti di "Agriest", la presenza della Regione stessa all'appuntamento fieristico allo scopo di promuovere in modo sempre più efficace il "sistema" dei Parchi e delle Riserve naturali. Valido aiuto in questa promozione sarÖ la nuova pubblicazione su "Aree naturali protette nel Friuli Venezia Giulia", presentata in anteprima nell'occasione, che in forma sintetica ed accattivante illustra le aree naturalistiche più preziose, a partire dai due Parchi naturali, le Dolomiti Friulane e le Alpi Giulie, le dodici Riserve naturali (la più giovane ß la Riserva della Val Alba, creata nel 2006 nei dintorni di Moggio Udinese), i 27 Biotopi giÖ istituiti e le aree protette a gestione statale, affrontando altreså i nodi delle nuove sfide cui ß chiamata una corretta gestione della rete ecologica europea "Natura2000". "La pubblicazione - ha affermato Marsilio - ci auguriamo sia un concreto stimolo per i cittadini della nostra regione ad andare a visitare queste aree naturali, coså vicine ma spesso ancora coså poco conosciute, quando invece vi si possono ammirare valori naturalistici a volte unici anche a livello europeo". ARC/Com/RM