SPORTELLI LINGUISTICI PER LA COMUNITÀ DI LINGUA TEDESCA

Trieste, 22 mar - Sostenere e valorizzare la comunità tedesca presente in Friuli Venezia Giulia attraverso una serie coordinata di strumenti ed iniziative culturali, con particolare attenzione per la sensibilizzazione dei mass media. E' questo in sintesi il risultato dell'incontro tecnico svoltosi al Palazzo Veneziano di Malborghetto tra il direttore del servizio Corregionali all'estero e lingue minoritarie Giuseppe Napoli (in rappresentanza dell'assessore regionale Elio De Anna) e i componenti della Commissione regionale per le minoranze tedesche, designati dalle realtà territoriali, Barbara Lagger, Antonino Pacilè, Velia Plozner e Alfredo Sandrini, alla presenza del sindaco di Malborghetto Valbruna Alessandro Oman. In particolare l'incontro è servito per focalizzare il progetto di valorizzazione della lingua e cultura della minoranza tedesca che gode di un finanziamento regionale specifico di 100.000 euro. Il progetto prevede di finanziare sei sportelli linguistici nei Comuni di Sauris, Paluzza, Pontebba, Malborghetto Valbruna, Tarvisio e quello della Comunità montana istituito presso lo stesso Palazzo Veneziano, mettendoli in rete tra loro, e realizzando un sito internet dedicato alla minoranza germanofona regionale, utile a creare collegamenti e finestre con le diverse realtà della minoranza tedesca presente nell'arco alpino. I componenti della Commissione regionale presenti all'incontro hanno voluto sottolineare alcuni punti fondamentali: l'importanza di mettere in contatto l'attività degli sportelli con il mondo scolastico di ogni ordine e grado, ad iniziare dalla scuola dell'infanzia e quella primaria; la denuncia della scarsa attenzione dei mezzi di informazione presenti sul territorio regionale rispetto a quelli della vicina Carinzia, molto più attenti ad ogni manifestazione culturale; la mancanza di un Istituto di ricerca specifico per lo studio e la valorizzazione della cultura tedesca regionale, così come presente invece per la minoranza friulana e per quella slovena. Giuseppe Napoli, nella sua veste anche di vice direttore centrale del settore Cultura, Sport, Relazioni internazionali e comunitarie della Regione, ha ringraziato tutti i presenti per il lavoro svolto ed ha auspicato che con le risorse finanziarie già previste e destinate a questo progetto si possa sempre più sostenere e valorizzare la lingua e la cultura tedesca presenti nella nostra regione, vero patrimonio da preservare anche per le future generazioni. ARC/Com/PPD