ANTONAZ ILLUSTRA CONVEGNO GIOVANI A MELBOURNE

Trieste, 04 apr - Uno sforzo comune di tutte le associazioni degli emigrati dal Friuli Venezia Giulia per conquistare i giovani figli e nipoti dei friulani, dei giuliani e degli sloveni sparsi nei vari continenti. Con il convegno "Friuli Venezia Giulia, una Regione nel mondo", in programma a Melbourne in Australia dal 12 al 14 aprile prossimo, si consolida la nuova politica dell'Amministrazione regionale nei confronti della diaspora dei corregionali, dopo un intenso lavoro preparatorio maturato nell'ambito del Comitato regionale per l'emigrazione. Il programma del convegno di Melbourne - prima di una serie di iniziative congiunte rivolte alle giovani generazioni (l'anno prossimo tocca al Sud America) - è stato illustrato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall'assessore regionale alla Cultura e Istruzione Roberto Antonaz e dai rappresentanti delle sei associazioni degli emigrati: Associazione giuliani nel mondo, Alef, Efasce, Ente Friuli nel mondo, Eraple e Unione emigranti sloveni. Protagonisti dell'iniziativa di Melbourne, città nella quale si concentra la maggior parte degli emigrati italiani provenienti dal Friuli Venezia Giulia, saranno una novantina di giovani arrivati da tutta l'Australia, selezionati dalle varie associazioni dei corregionali. Nei tre giorni del convegno, che sarà aperto e concluso dall'assessore Antonaz, i giovani potranno approfondire, attraverso relazioni, filmati e dibattiti, la storia dell'emigrazione, ma anche la realtà e le prospettive attuali del Friuli Venezia Giulia nell'Europa allargata. Come ha spiegato Dario Locchi, presidente dell'Associazione giuliani nel mondo, ente capofila nell'organizzazione del convegno di Melbourne, gli obiettivi dell'iniziativa sono diversi: aiutare questi giovani a riscoprire le loro radici e a rinsaldare i legami con la terra d'origine; investire sulle giovani generazioni per formare i futuri dirigenti dei circoli e delle associazioni dei corregionali; infine rafforzare, nell'epoca della globalizzazione, la rete dei rapporti con la diaspora anche nella prospettiva di uno sviluppo dei rapporti economici e commerciali. "Sentiamo - ha osservato l'assessore Antonaz - di avere molte cose da dire alle giovani generazioni, e in primo luogo che non ci siamo dimenticati di loro, del sacrificio compiuto dai loro genitori e nonni. Ma andiamo in Australia anche e soprattutto con la disponibilità ad ascoltarli, a capire le loro esigenze e richieste". Antonaz ha anche ricordato i nuovi strumenti messi a disposizione dalla Regione in questi ultimi anni per rinsaldare i legami con l'emigrazione di giuliani, friulani e sloveni nel mondo: un sito internet plurilingue e l'Archivio multimediale dell'emigrazione regionale. "Strumenti virtuali - ha commentato Antonaz - per ricostituire una vera, concreta comunità regionale". ARC/PF