RICCARDI CONSEGNA 12 ALLOGGI ATER A ZOPPOLA

Poincicco di Zoppola (Pordenone), 09 mar - "Garantire la risposta ad un bisogno di accesso alla prima casa che è radicalmente cambiato in questi ultimi anni, in una condizione di sempre maggiori ristrettezze di bilancio degli enti pubblici e finanziare dei cittadini a causa della crisi e del precariato lavorativo. Bisogna pensare sempre meno a rispondere alle richieste (del resto in calo) di casa in proprietà e maggiormente a quelle di sostegno dell'affitto". È quanto ha affermato l'assessore regionale ai Lavori pubblici Riccardo Riccardi, intervenuto oggi a Poincicco di Zoppola all'inaugurazione di nuovi alloggi dell'ATER-Azienda Territoriale Edilizia Residenziale di Pordenone. "È nostro dovere - ha ribadito l'assessore - mantenere la coesione sociale dando risposte, anche grazie alla cultura della solidarietà che da noi è sempre viva ed efficace, prima di tutto a coloro che, da soli, non possono farcela. Anche in questa prospettiva devono cambiare le modalità operative delle ATER del Friuli Venezia Giulia pensando sempre di più alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, alle innovazioni tecniche nell'edilizia e a quant'altro può aiutare chi attende di avere una casa". Quello dell'ATER a Poincicco ("il primo dopo molti anni e molto atteso" ha detto il sindaco di Zoppola Angelo Masotti Cristofoli, che ha anche sottolineato la necessità di dare risposta al "diritto alla casa" dei cittadini) è un intervento "di edilizia convenzionata - hanno illustrato il presidente e il presidente dell'Azienda territoriale, Claudio Serafini e Gustavo Bomben -: ovvero ATER ha acquistato da un costruttore privato un immobile con 12 appartamenti con caratteristiche costruttive e impiantistiche innovative, che sono stati dati in affitto ad altrettante famiglie". Alla cerimonia - poi conclusa dal parroco di Poincicco con la benedizione degli alloggi - è intervenuto anche il vicepresidente della Provincia di Pordenone Eligio Grizzo, che ha raccomandato ai nuovi inquilini "di sentire questa casa come fosse la propria". ARC/NNa