RICCARDI, IMPEGNO PER SISTEMAZIONE CENTRO CODROIPO

Codroipo, 5 mar - "Stiamo lavorando per trovare soluzione alla sistemazione del centro storico di Codroipo". Lo ha affermato l'assessore regionale ai Lavori pubblici Riccardo Riccardi nel corso di un sopralluogo compiuto assieme al sindaco Fabio Marchetti, e ai rappresentanti della curia e della parrocchia, al cantiere dei lavori per la realizzazione della nuova canonica del capoluogo del Medio Friuli. Infatti, come ha precisato l'assessore, la costruzione della nuova sede parrocchiale non è fine a se stessa, ma rientra nel progetto più ampio per riqualificare il nucleo centrale della città di Codroipo, e restituire ai cittadini spazi più ampi ove potersi aggregare, proprio nel cuore della località. "Con l'intervento in atto, e il nuovo assetto che verrà a crearsi attraverso quelli successivi previsti dal Comune - ha concluso Riccardi - si cambia il volto della città, e pertanto i lavori in programma e quelli che potranno svilupparsi in futuro dovranno essere condivisi tra la Regione, il Comune, la Curia arcivescovile, competente per le opere di culto e per l'area di proprietà". Nelle adiacenze del Duomo di Codroipo è infatti in stato avanzato la realizzazione della nuova sede parrocchiale, per la quale la Regione ha già stanziato 1 milione e 600 mila euro. Il fabbricato in cantiere, visitato da Riccardi, sostituirà l'edificio precedentemente destinato a tale funzione, situato a poca distanza dalla sede municipale. Un manufatto sul quale sarebbe stato necessario operare massicci interventi di adeguamento, che fa parte di un complesso acquistato dalla Parrocchia da parte del Comune, e si sviluppa fin accanto al campanile del Duomo. La vecchia casa canonica verrà demolita a conclusione dei lavori per la costruzione di quella nuova, con l'obiettivo di riqualificare l'intera zona circostante la piazza principale della località. La nuova canonica, come ha spiegato il progettista Franco Molinari, presente assieme al titolare dell'impresa che sta eseguendo i lavori, Giuseppe Martina, sarà suddivisa in due parti. La prima destinata a ospitare gli uffici parrocchiali e l'alloggio dei sacerdoti. L'altra le attività connesse con il ministero pastorale. Nell'edificio contiguo, un rustico recuperato, sarà alloggiata la Caritas. Come ha specificato monsignor Sergio Di Giusto, rappresentante della Curia arcivescovile, gli uffici che troveranno spazio nel nuovo fabbricato rivestono notevole importanza, perché accoglieranno gli archivi della forania, attualmente custoditi nelle numerose e anche piccole parrocchie del territorio. L'obiettivo che si pone la Curia è infatti quello di accentrare nelle sedi principali questi documenti preziosi per la storia della comunità e per i cittadini, per evitare che possano essere dispersi. Intervenendo in chiusura della visita, il sindaco di Codroipo Marchetti ha espresso l'ampia disponibilità dell'Amministrazione comunale e la piena collaborazione con la Regione e con la Curia per la riuscita e l'ottimizzazione degli interventi. Le scelte urbanistiche che ne potranno derivare, secondo il sindaco dovranno essere condivise anche con i più ampi strati della popolazione. Come ha infine precisato il parroco di Codroipo, don Ivan Betuzzi, l'obiettivo del progetto che prevede la nuova canonica è quello di mettere a disposizione i nuovi spazi, anche all'aperto, per eventi a vantaggio della comunità. Facendo ridiventare la piazza principale di Codroipo un punto di ritrovo e di riferimento per tutti i cittadini. ARC/CM