Milano, 17 feb - "Terra di Patriarchi" è un progetto della Provincia di Udine che da un lato identifica un territorio attraverso le radici della sua storia e dall'altro si propone come veicolo di promozione attraverso percorsi che coinvolgono ospitalità, eventi, artigianato, cultura, enogastronomia.
A parlarne oggi durante la presentazione delle iniziative che arricchiranno la nostra offerta turistica nel 2012 è stato il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini sul palco dello Stand del Friuli Venezia Giulia alla BIT di Milano assieme all'assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti, a Edi Sommariva, direttore di Turismo FVG, ai presentatori Andro Merkù e Marina Presello e ad un considerevole numero di ospiti. Un piano operativo fondato su sinergie importanti, che vanno dall'incremento dei voli all'aeroporto di Ronchi al ritorno delle navi bianche a Trieste, dalla valorizzazione dei nostri siti Unesco allo sviluppo di peculiarità territoriali ed artistiche come la Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, dagli appuntamenti organizzati sotto il marchio di Music&Live, alla nascita di nuove iniziative, come il concorso "Cuffie d'oro" e di rassegne dedicate a personaggi illustri come "Nereo Rocco. La leggenda del paron". Organizzata nel centenario della nascita di Rocco, nel Magazzino 26 di Portovecchio a Trieste dal 15 maggio al 31 luglio, la mostra è stata illustrata dal curatore, Gigi Garanzini e da Fulvio Collovati difensore della Nazionale di calcio che vinse i mondiali nell'82, mentre alle loro spalle il volto di Nereo Rocco bucava il maxischermo in un filmato messo a disposizione da RAI3. Nel contesto della Barcolana il capoluogo giuliano ospiterà Cuffie d'oro, primo ed unico Gran premio nazionale della comunicazione radiofonica, che già oggi ha avuto una straordinaria testimonial in Silvia Annichiarico.
Per due giorni (il 10 e l'11 ottobre) Trieste sarà la capitale italiana della radio con un'iniziativa che punta a crescere e quest'anno sarà anticipata da un incontro sulla comunicazione radiofonica. Con Music&Live "il Friuli Venezia Giulia sta diventando polo d'attrazione per gli appassionati del Rock" ha detto Federica Seganti, che assieme a Loris Tramontin di Azalea Promtion, ha ricordato i concerti dei Metallica (il 13 maggio allo Stadio Friuli) di Bruce Springsteen (l'11 giugno al Nereo Rocco di Trieste) dei Radiohead (il 14 luglio a Villa Manin) di Kasabian (il 20 luglio a Tarvisio nell'ambito del No Borders Music Festival). La presentazione delle iniziative che metteranno a frutto l'attrattività dei quattro siti dell'Unesco (Cividale, Aquileia, Palù di Livenza e le Dolomiti) ha visto il coinvolgimento di Stefano Balloch, sindaco di Cividale, mentre il presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Alido Gerussi ha parlato dell'attività della scuola in un contesto di promozione di un lavoro che sta vivendo un nuovo momento di splendore.
Andrea Gelsi della Confcommercio di Trieste ha illustrato il nuovo portale Triesteshop, al quale stanno aderendo tutti i negozi della provincia di Trieste ed è già dotato di un database di 700 marchi, e il direttore del terminal passeggeri della città Livio Ungaro ha confermato il ritorno delle navi bianche, con 54 navi di società diverse che da aprile a settembre si alterneranno ai moli della Marittima sia in transito (per il 40 per cento) che in arrivo o in partenza. Risvolti economici positivi saranno inevitabili sia per Trieste che per il circondario, ha confermato Ungaro, dal momento che la spesa media di ogni crocierista nei porti d'attracco va dai 60 ai 110 euro. "Faremo in modo di trattenere i turisti in regione qualche giorno in più offrendo loro i classici pacchetti di visite ed ospitalità venduti sia all'atto dell'organizzazione della crociera che durante il viaggio", ha detto l'assessore Seganti. Non meno importante dal punto di vista turistico è l'incremento dei voli all'Aeroporto di Ronchi illustrato oggi dal direttore dell'aeroporto Andrea Sarto. Lo scalo ha chiuso il 2011 con il record storico assoluto dei passeggeri con 860.000 transiti ed una crescita del 16 per cento sui voli di linea e del 140,6 per cento sui charter.
Complessivamente durante la stagione estiva 2012 l'Aeroporto offrirà oltre 130 voli settimanali per 25 destinazioni ed è prevista l'introduzione, da parte di Ryanair, dei nuovi voli diretti con Bari e Barcellona, che andranno ad aggiungersi alle destinazioni già servite dal vettore (Londra, Bruxelles, Valencia, Dusseldorf, Birmingham, Cagliari e Trapani) e a quelle di riferimento di Alitalia e Lufthansa, mentre proseguiranno i voli per Tirana. Sul fronte dei charter non ci saranno tagli all'offerta già esistente di incoming da Mosca e Parigi, a cui si aggiungeranno gli arrivi dalla Danimarca. (2-fine) ARC/LVZ