Trieste, 16 feb - "E' una concreta situazione di emergenza, quella che i nostri volontari della Protezione civile stanno affrontando nelle Marche, perché una quantità di neve come quella caduta in meno di due settimane è effettivamente eccezionale".
Lo ha dichiarato nel pomeriggio il vicepresidente della Regione Luca Ciriani che oggi ha effettuato una visita nelle località marchigiane nelle quali operano da lunedì i circa 300 volontari e tecnici della Protezione civile regionale. "La Protezione civile del FVG ancora una volta si è distinta per la professionalità, la velocità di intervento e la capacità di risolvere i problemi trovati sul territorio - ha commentato Ciriani - la situazione ora è in miglioramento, ma è evidente come questo territorio sia stato letteralmente sopraffatto dalla neve e la popolazione non abbia avuto modo di reagire in tempo". Ciriani ha incontrato oggi l'assessore regionale della Sanità delle Marche Almerino Mezzolani, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci, e il viceprefetto Paolo De Biagi. "Nei comuni nei quali sono dislocate le nostre squadre - ha detto Ciriani - vi è profondo rispetto e gratitudine per il lavoro che si sta svolgendo ed emerge come le attrezzature portate dal Friuli Venezia Giulia abbiano effettivamente fatto la differenza".
Ciriani ha visitato in particolare Pesaro, e i comuni di Talocchio, Petriano, Montelabbate, Sant'Ippolito e Monte Felcino, "zone - ha detto ancora Ciriani - che sono rimaste isolate o hanno sofferto danni in relazione alla presenza di metri di neve da sgomberare per permettere il ritorno alla normalità e la messa in sicurezza delle strutture pericolanti a causa del peso della neve. Questa è la zona nella quale ha nevicato di più in tutta Italia durante questa particolare perturbazione, e l'impatto è davvero notevole e insolito". Per quanto riguarda l'attività delle squadre del FVG, il vicepresidente ha voluto ringraziare i volontari: "Avremo tempo e modo, terminata l'emergenza, per un ringraziamento personale: vi giungano - ha detto Ciriani - i ringraziamento dell'amministrazione regionale, siete ambasciatori di impegno, generosità e spirito di servizio. Con grande dedizione la Protezione civile del FVG si sta mettendo a disposizione di chi ha bisogno avendo al tempo stesso l'occasione di misurarsi in un'ulteriore prova delle capacità di azione e coordinamento". ARC/Com/GB