Cividale del Friuli, 04 feb - Nuovamente oggi, come già gli anni passati, dalla stazione ferroviaria di Udine è partito "Cesarino, il treno dei bimbi", che la FUC-Ferrovia Udine Cividale di proprietà dell'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, promuove periodicamente (dal 2007) per incentivare l'utilizzo del mezzo pubblico "su ferro" anche per i più piccoli.
Una quarantina di bambini, sotto i 12 anni, accompagnati dai genitori sono saliti alle stazioni del capoluogo friulano e di Remanzacco per raggiungere la città ducale, dove gli animatori dell'Associazione culturale 0432 Theatre numerique di Basiliano ed il Gruppo dei Lettori della Biblioteca civica di Cividale hanno intrattenuto i giovani passeggeri con giochi, storie e favole.
"Cesarino, il treno dei bimbi", partito puntualmente (come sempre peraltro per i mezzi della Udine-Cividale) oggi alle 15.03 dal primo binario, è un'esperienza che si ripete per avvicinare al mondo del treno, per "farci amici", anche i bambini, cioè i futuri fruitori del servizio di trasporto pubblico locale ferroviario del Friuli, ha sottolineato l'amministratore unico della FUC Corrado Leonarduzzi. Proprio con questo obiettivo la FUC fa viaggiare gratuitamente tutti bambini sotto i 12 anni, sempre se accompagnati da un genitore, ogni sabato pomeriggio e nelle giornate domenicali.
Nel sistema di mobilità del Friuli Venezia Giulia, ha successivamente commentato l'assessore regionale ai Trasporti Riccardo Riccardi, la ferrovia Udine-Cividale del Friuli rappresenta un servizio economico e sicuro, indispensabile su una relazione molto trafficata - da tantissimi lavoratori e studenti, ma sempre più anche dai turisti che visitano il nostro Friuli - come quella che lega in poco più di 15 minuti il capoluogo provinciale alla città longobarda. "L'impegno finanziario della Regione per la tratta 'su ferro' tra Udine e Cividale è costante - ha osservato l'assessore Riccardi - e contiamo di rendere questo servizio sempre più attraente e funzionale; ma vogliamo che la FUC diventi anche 'nucleo', un nocciolo sempre più grande di un servizio ferroviario regionale non solo passeggeri ma anche dedicato al servizio merci del Friuli Venezia Giulia". ARC/RM