Barcis, 21 gen - Nuovo incontro, ma con novità, nel Municipio di Barcis per l'annoso problema delle esondazioni del torrente Varma e per lo sghiaiamento del Cellina. Stamane, infatti, l'assessore regionale alla Viabilità Riccardo Riccardi, assieme al presidente di FVG Strade Giorgio Santuz, ha incontrato i sindaci di Barcis, Tommaso Olivieri, Cimolais, Rita Bressa, Claut, Gionata Sturam, ed Erto e Casso, Luciano Pezzin, il commissario della Comunità Montana Primo Perosa, presente anche il vicepresidente del Consiglio regionale Maurizio Salvador.
La novità è stata portata dall'assessore Riccardi: "La decisione del CIPE di ieri e la finanziaria regionale, anche se non completamente, - ha affermato - mettono a disposizione risorse importanti per gli interventi ipotizzati per la realizzazione del ponte sulla diga a Barcis e per l'innalzamento della strada regionale 251. Soluzioni indispensabili per evitare l'isolamento della valle nelle esondazioni del Varma e Cellina". "Non sono però qui a proporre le illusioni del passato - ha continuato l'esponente regionale -. Oggi c'è qualche cosa in più, ma le risorse finanziarie da sole non bastano. E non si deve pensare che i due procedimenti del nuovo ponte e dell' innalzamento della strada siano brevi e semplici. Cominciamo a progettare nei dettagli, chiariamo i costi, avviamo i procedimenti, ma il tema della sicurezza del fiume persiste, come pure il rischio esondazione, almeno nel breve termine, resta e va governato. Dire altro in questo momento significherebbe prendere in giro la gente". Una posizione, questa di Riccardi, sostanzialmente condivisa dai presenti, secondo i quali vanno fatti tutti gli sforzi possibili per trasformare le risorse che finalmente ci sono in atti concreti e tali da salvaguardare, con la sicurezza, la possibilità dei cittadini di continuare a vivere in montagna. ARC/NNa