Monfalcone (Go), 24 mar - La presenza di un'azienda leader come
Fincantieri in Friuli Venezia Giulia, con il suo quartier
generale e con lo stabilimento di Monfalcone, dimostra la
competitivitÖ territoriale della regione. Queste considerazioni
sono state al centro dell'intervento del presidente della Regione
Riccardo Illy alla cerimonia di consegna della nave da crociera
"Emerald Princess", svoltasi oggi nel cantiere navale di
Monfalcone, presente il viceministro dei Trasporti Cesare De
Piccoli.
La "Emerald Princess", realizzata per conto della Princess
Cruises del Gruppo Carnival, ß la quarantesima nave da crociera
realizzata da Fincantieri, e la ventiduesima uscita dagli scali
del cantiere monfalconese a partire dal 1991. La nave ha una
stazza lorda di 113 mila tonnellate, ß lunga 288 metri, alta 67,
dispone di 1.539 cabine ed ß in grado di ospitare 3.500
passeggeri e 1.200 persone di equipaggio.
Alla cerimonia sono intervenuti l'amministratore delegato di
Fincantieri Giuseppe Bono, il presidente Corrado Antonini, il
vice presidente della Princess Cruises Rai Caoluri il quale, nel
suo intervento, ha riconosciuto la leadership dell'azienda e del
cantiere di Monfalcone nel settore delle grandi navi passeggeri,
per affidabilitÖ, qualitÖ, stile e professionalitÖ delle
maestranze.
"Ogni volta che ho occasione di partecipare alla consegna di una
di questa navi da crociera - ha osservato Illy prendendo la
parola nell'affollato teatro della 'Emerald' - resto stupito del
progresso estetico e tecnologico che Fincantieri riesce ad
imprimere ai suoi prodotti".
"L'Italia - ha aggiunto - ha due principali vantaggi competitivi,
che sono l'ingegno e la propensione all'estetica. Quando le
imprese riescono a coniugare, a interpretare questi due vantaggi,
diventano imbattibili, come dimostra la leadership mondiale di
Fincantieri".
La presenza di Fincantieri in regione, coså come quella di altri
gruppi industriali e finanziari che operano sul mercato globale
(Wartsila, Electrolux, Assicurazioni Generali, tra gli esempi
proposti da Illy), dimostrano "come in Friuli Venezia Giulia essi
possano trovare i fattori produttivi a condizioni competitive".
L'Amministrazione regionale, ha osservato ancora il presidente,
punta a favorire la presenza e la competitivitÖ delle imprese con
specifici provvedimenti, dalla riduzione selettiva dell'Irap alle
leggi sull'innovazione e sullo sviluppo delle piccole e medie
aziende, dagli interventi nel campo della formazione alla
costituzione di nuovi distretti industriali.
Illy ha citato a questo proposito il distretto della
navalmeccanica, che potrÖ dare un notevole sostegno al comparto
sul piano della ricerca e della formazione. "Sono convinto - ha
concluso il presidente - che Fincantieri saprÖ cogliere questa
opportunitÖ".
ARC/PF