Udine, 21 dic - Avvicinare i giovani alla cultura della solidarietà attraverso iniziative che possano facilitare da parte loro la comprensione e la condivisione di quello che deve rappresentare uno dei valori fondanti della società. Questo l'obiettivo che secondo l'assessore a Istruzione, Università e Ricerca Roberto Molinaro si è posta la Regione nell'istituire il concorso "La cultura della solidarietà, vista dai giovani 2011" e nell'organizzare oggi nel capoluogo friulano, assieme al Comitato Sport Cultura Solidarietà (CSCS), d'intesa con il Centro servizi Volontariato regionale e l'Ufficio Scolastico Regionale, una mattinata al teatro Giovanni da Udine, sul tema "Solidalmente giovani", per premiare i giovani vincitori del concorso.
Molinaro, dopo avere ringraziato a nome dell'Amministrazione regionale gli organizzatori dell'evento, in particolare Giorgio Dannisi del CSCS, e quanti si sono adoperati per la riuscita della manifestazione, si è rivolto ai ragazzi, i veri protagonisti della mattinata a teatro. Ad affollare la platea e le gallerie del centro della cultura udinese erano gli allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I vincitori del concorso hanno letto brani tratti dai temi meglio classificati, proiettato i video da loro realizzati e si sono esibiti in performances corali, ma anche di arte ginnica e danza. Tutti gli elaborati e le esibizioni che si sono succedute sul palco del Teatro erano imperniati attorno al tema dell'Anno europeo del Volontariato. Celebrazione, ha ribadito Molinaro, che fornisce l'occasione per esaltare uno degli elementi cardine della nostra comunità - il valore della solidarietà - che viene messo in luce nella vita di ogni giorno, ma specialmente nei momenti più difficili e contribuisce a rafforzare la coesione sociale di una comunità. Una società moderna non può infatti che trovare nella cultura della solidarietà uno dei percorsi privilegiati della formazione, sia dei giovani che dei cittadini adulti. Per questo, ha aggiunto Molinaro, nell'evento sono state coinvolte le scuole al fine di far partire il processo formativo con i principi solidaristici fin dalla base della società.
Sono state 41 le scuole che hanno aderito all'iniziativa, con centinaia di ragazzi che hanno prodotto lavori nella sezione monografica (temi) e decine di videoproduzioni, mettendo in luce, ha concluso Molinaro, gesti ed esempi di aiuto, amicizia, accoglienza, altruismo, comprensione verso chi è in difficoltà. Dall'esito del concorso, com'è stato rilevato nell'occasione, è emersa la generale disponibilità delle nuove generazioni a far sì che una mattinata d'incontro come quella odierna non rimanga un'occasione isolata ma crei lo spunto per un percorso di continuità atto ad inserire la solidarietà nella condotta di vita dei giovani studenti. Nel corso della mattinata "Solidalmente giovani", che ha visto esibirsi tra l'altro il Marinelli Gospel Choir, il New Faboulouse Circus Copernicus ed il Coro Valussi, sono stati consegnati numerosi assegni di studio: sei per le scuole secondarie di primo grado, sei per il biennio e sei per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado per il concorso monografico, quattro per le scuole secondarie di primo grado e quattro per quelle di secondo grado per il concorso video, rivolto alla realizzazione di cortometraggi e spot. ARC/CM