Buttrio, 20 dic - Tempi pienamente rispettati per i lavori di realizzazione di una corsia di accumulo sulla strada regionale 56, in comune di Buttrio, proprio davanti alle Officine Danieli.
L'opera, che rientra nel vasto programma avviato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il miglioramento della sicurezza della circolazione, della fluidità del traffico e della qualità ambientale, è stata inaugurata oggi con una breve cerimonia alla quale, accanto all'assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi e ai vertici di FVG Strade (con il presidente Giorgio Santuz, la vicepresidente Arianna Dreossi ed il direttore Oriano Turello), hanno partecipato Gianpietro Benedetti, presidente ed amministratore delegato della Danieli, per la Provincia di Udine il vicepresidente Daniele Macorig e l'assessore alla Viabilità Franco Mattiussi, i sindaci di Buttrio, Tiziano Venturini, e San Giovanni al Natisone, Franco Costantini, l'assessore del Comune di Manzano Patrick Stacco. Il progetto praticamente ha consentito di raddoppiare per circa 500 metri la larghezza della carreggiata della strada regionale 56, ricavandovi, oltre ad una corsia per ogni senso di marcia, anche corsie riservate alla svolta verso la Danieli e verso la strada comunale per Camino di Buttrio, in modo da rendere decisamente più scorrevole e sicuro il traffico.
A completare il tutto, sono stati realizzati un'area di fermata per i mezzi pubblici ed un sottopasso pedonale fruibile anche a persone disabili, grazie alla presenza di due servoscale. I lavori sono stati curati dall'impresa veneta Girardello, per un importo complessivo di 1,25 milioni di euro. Di intervento molto atteso ha parlato il sindaco di Buttrio, Venturini, ricordando che sulla stessa strada 56 ad agosto è stata aperta una rotatoria ed un'altra sarà realizzata a breve. In questo modo, come ha sottolineato l'assessore Riccardi, quello della 56 diventa uno degli assi in cui gli investimenti sulle infrastrutture viarie dell'Amministrazione regionale ("basati non come in passato su programmi faraonici che però rimanevano nei cassetti per mancanza di risorse ma su progetti possibili, con adeguata copertura finanziaria") stanno dando i frutti sperati in termini di sicurezza e fluidità.
Del resto c'è "da porre fine ad un primato negativo del Friuli Venezia Giulia, il più alto indice di mortalità sulle strade nel percorso casa lavoro". Gli investimenti sulla viabilità avviati dalla Regione in questa legislatura, cui concorre anche la Provincia, come ha ricordato l'assessore Mattiussi, consentiranno di ottenere questo risultato. Alla realizzazione dell'opera ha collaborato anche la Danieli, che attraverso l'ad Benedetti ha manifestato soddisfazione per l'efficienza e la qualità, anche estetica grazie ai nuovi guard-rail in legno, del lavoro eseguito. ARC/PPD