SEGANTI, UN PIANO DI SVILUPPO DELLO SCI ALPINISMO IN FVG

Trieste, 20 dic - La messa in rete di una serie di servizi, incluso il prezioso lavoro delle guide alpine, e l'ampliamento della fascia oraria per l'utilizzo di alcune piste, rappresentano il fulcro di un progetto che va incontro ai tanti appassionati di sci alpinismo in Friuli Venezia Giulia. "Si tratta di uno sport in crescita - spiega l'assessore alle Attività produttive Federica Seganti che oggi l'ha presentato assieme al presidente di Promotur Stefano Mazzolini - e per questo, primi sull'arco alpino ed a livello nazionale, abbiamo deciso di dar vita ad una iniziativa dedicata a coloro che con gli sci amano andare in salita, oltre che scendere". In pratica, ha spiegato Mazzolini, in tutti i poli del Friuli Venezia Giulia saranno utilizzabili aree dedicate allo sci alpinismo organizzato. Oltre ad aver realizzato e messo a disposizione degli organismi federali un tracciato adibito soltanto alla salita con gli sci, infatti, per la pratica amatoriale dello sci alpinismo sarà riservata, una volta alla settimana e per tre ore serali, una pista da discesa in ogni località. Un impegno reso possibile grazie all'aiuto di gruppi organizzati che, in accordo con il CAI, si occuperanno della gestione dello sci alpinismo, usando formule diverse a seconda della località e delle esigenze. Un lavoro, è stato rilevato, teso soprattutto a garantire un elevato livello di sicurezza, dal momento che chiunque intenda cimentarsi sarà tenuto, prima di cominciare la salita, a leggere il regolamento esposto sui tracciati ed a munirsi dell'attrezzatura adatta. Zoncolan, Ravascletto, Sella Nevea, Tarvisio e Forni di Sopra sono pronte ad accogliere gli appassionati di questa disciplina con orari, modalità e località di partenza indicate nel sito www.promotur.org . "Ovviamente abbiamo attrezzato, per i più puri ed amanti della natura, alcuni percorsi fuoripista" conferma l'assessore Seganti, ricordando che, inoltre, chi sceglierà il Piancavallo avrà a disposizione qualcosa di più. Questo polo fungerà infatti da apripista per una nuova opportunità evidenziata dallo slogan "Noi saliamo nel futuro" e riservata agli appassionati di sci alpinismo che, tramite una piattaforma web, vedranno pubblicati i tempi rilevati per la loro salita. Grazie ad un sito raggiungibile da www.promotur.org/sportarea e dopo essersi registrati, gli utenti potranno contare sull' Endurance monitoring, un servizio di misurazione delle performance i cui esiti saranno pubblicati sull'apposita pagina web "Tipi da neve". Il rilievo delle prestazioni individuali verrà fatto con l'acquisto, presso le casse Promotur, di un microchip che trasmetterà in diretta il tempo impiegato per la salita e dalle performance verranno ricavate la classifica di giornata e quella assoluta. Se le nuove idee destinate a promuovere lo sci alpinismo hanno l'obiettivo di rafforzare lo sviluppo del turismo invernale in Friuli Venezia Giulia, non meno importanti a tal fine sono le manifestazioni tradizionalmente dedicate a questa disciplina. Gli appuntamenti previsti sono una quindicina ed inizieranno il 29 dicembre con il VII "Piancavallo Express", per concludersi il 22 aprile con la cinquantasettesima Sci Alpinistica del Canin. Il calendario prevede anche 3 new entry: il "Vertical Race- Memorial Rudi De Infanti" che avrà luogo a Ravascletto il 28 gennaio; lo Skialp Dimon, organizzato a Castel Valdajer (Ligosullo) il 5 febbraio; il Lussarissimo Sprint Race del 17 marzo a Tarvisio. ARC/LVZ