RICCARDI INCONTRA GIUNTA DI FLAIBANO

Flaibano, 17 dic - L'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Riccardo Riccardi ha incontrato oggi il sindaco e la Giunta di Flaibano affrontando il principali temi di interesse per l'amministrazione comunale. Nel corso del vertice in Municipio, il sindaco Stefano Fabbro ha anzitutto espresso il ringraziamento della Giunta e della comunità per il contributo che l'Amministrazione regionale ha concesso (900.000 euro di fondi ventennali) per la costruzione della nuova sede della Scuola primaria Luigi Bevilacqua nei pressi dell'edificio che ospita attualmente 120 ragazzi provenienti oltre che dal comune di Flaibano anche da altri centri del medio Friuli. "Si tratta di un importante investimento per l'organizzazione della scuola che - ha ricordato Fabbro - è la prima in regione ad aver attivato la metodologia del tempo pieno 41 anni fa, rispondendo ad un servizio fondamentale per le famiglie, a vantaggio delle politiche sociali di tutto il territorio". Il finanziamento regionale coprirà parte del costo totale dell'opera che ammonta a circa 3 milioni di euro. I lavori del primo lotto, affidati ad una ATI (Associazione Temporanea di Impresa) di due ditte del Friuli, inizieranno già a gennaio 2012. All'ordine del giorno dell'incontro, al quale ha partecipato anche il direttore di FVG Strade Oriano Turello, vi era anche l'annoso problema della viabilità. In particolare, sindaco e assessori hanno rappresentato a Riccardi la situazione della frazione di Sant'Odorico, il cui centro abitato è attraversato dalla strada regionale 463, che da Bivio Coseat porta a San Daniele e verso Nord. Traffico pesante (oltre 1.600 camion al giorno) e traffico di passaggio si trovano a transitare per il centro abitato, dove la carreggiata in alcuni punti non supera i 5 metri di larghezza. Problemi di sicurezza e di qualità della vita per i cittadini, nonché di fluidità di un traffico destinato ad aumentare, consigliano pertanto di trovare delle soluzioni valide e lungimiranti. Riccardi ha ribadito che la messa in sicurezza della strada regionale 463 'del Tagliamento' è sicuramente una priorità di FVG Strade anche perché "la missione della Spa regionale non è soltanto la costruzione di nuove opere viarie ma soprattutto l'investimento nella manutenzione del sistema viario ordinario del Friuli Venezia Giulia". Nel concreto sono state anche valutate le fasi e forme che dovranno portare alla realizzazione dell'opera e che riguardano in particolare l'acquisizione dei fabbricati fatiscenti che si affacciano sulla strada e ostano all'allargamento della carreggiata e poi il vero e proprio progetto viario. Infine, Riccardi e il sindaco hanno espresso il loro sentito ringraziamento e la soddisfazione per l'avvenuta approvazione in Consiglio regionale dell'emendamento proposto dal vicepresidente della Regione con delega all'Ambiente Luca Ciriani che riguarda l'approvvigionamento di biomasse per impianti per la produzione di energia elettrica, e che, previa approvazione dell'intera Finanziaria da parte dell'Aula, imporrà una distanza massima allo stesso approvvigionamento di 70 chilometri dalla sede industriale. Il tema è particolarmente sentito, soprattutto in relazione alla recente autorizzazione dell'impianto di biomasse di Panellia di Sedegliano. "Credo che finalmente si sia messa mano su una problematica molto importante per il territorio in considerazione del proliferare delle richieste di insediamento di impianti a biomasse che, senza una opportuna regolamentazione, avrebbero creato serie conseguenze sotto i profili ambientali e della viabilità", ha commentato il sindaco. ARC/EP