FRANZ E MOLINARO PER "ANIMALI DEL BOSCO DI SAN FRANCESCO"

Villa Manin, 7 dic - Il primo anno fu un grande gregge di pecore ad "invadere" il prato antistante Villa Manin; lo scorso anno una schiera di angeli; quest'anno sono gli "Animali del Bosco di San Francesco" ad animare quello spazio in occasione del Natale. È la grande mostra all'aperto realizzata dai bambini delle scuole d'infanzia ed elementari di numerose scuole del Friuli Venezia Giulia, inaugurata stamani nella dimora dogale dal presidente del Consiglio regionale Maurizio Franz e dall'assessore regionale all'Istruzione Roberto Molinaro, presenti il commissario straordinario di Villa Manin Enzo Cainero e Flavio Barbina, presidente dell'Associazione regionale delle Pro Loco, organismo che organizza la manifestazione. Salutata dal passaggio di una formazione delle Frecce Tricolori ("un orgoglio tutto italiano" ha affermato Molinaro) e allietata dalle canzoni eseguite dai bambini stessi, la numerosa e colorata distesa di piccoli ha fatto festa fra le centinaia di sagome di animali, realizzati "con l'impegno loro, delle famiglia e degli insegnanti", che culminano nella capanna del Bambino vegliato solo dal bue e dall'asinello "proprio come nel primo presepe di cui si ha memoria e realizzato da San Francesco a Greggio" ha detto Barbina. Il presidente Franz ha dato merito all'Associazione delle Pro Loco del lavoro che sta svolgendo da anni per valorizzare l'arte presepiale, inizialmente ospitata proprio in Consiglio regionale. "Animali del Bosco di San Francesco" è di fatto la terza fase di un più ampio progetto, avviato con "Il più grande gregge del mondo" a cui è seguito lo scorso anno quello degli "Angeli", iniziative che "la presidenza del Consiglio regionale ha sempre sostenuto con entusiasmo, anche perché vede protagoniste decine di scuole primarie e dell'infanzia, alle quali va il plauso per quanto hanno saputo realizzare". Sottolineando il difficile momento economico che stiamo attraversando, il presidente del Consiglio regionale ha affermato che "questa iniziativa ci dà la possibilità di ritornare a quei valori dello spirito che forse avevamo trascurato privilegiando una visione consumistica delle festività". Per l'assessore Molinaro "questa iniziativa che si realizza grazie all'Associazione delle Pro Loco e all'Azienda di Villa Manin ci fa proseguire in un percorso che sa coniugare le grandi mostre di livello internazionale ospitate nella villa con queste legate ai valori della tradizione come appunto il Natale. Oltre a questa di carattere didattico, nell'esedra c'è anche la mostra dei presepi". "La reinterpretazione del bosco di San Francesco è affidata alla scuola che mette assieme l'impegno e la manualità di bambini, insegnanti e famiglie contribuendo così al processo di formazione delle giovani generazioni e donando a tutti un segno di speranza in occasione di un Natale che certamente non si presenta facile". L'iniziativa di Villa Manin - sostenuta dalla Banca di Cividale - ha anche un fine benefico: il ricavato della vendita degli animali, sarà destinato all'Associazione Focolare onlus di Gorizia. ARC/NNa