GIUNTA REGIONALE A OVARO

GIUNTA: RIUNITA AD OVARO, INCONTRO CON IL SINDACO NOT Ovaro, 22 mar - Un comune di montagna che punta al suo sviluppo integrando presenze industriali, agricoltura, turismo e artigianato. Coså il sindaco Lino Not ha descritto la realtÖ di Ovaro al presidente della Regione Riccardo Illy e alla Giunta, che questa mattina si ß riunita nel municipio della localitÖ carnica della Val Degano. Ovaro, comune capofila dell'Associazione dei comuni della vallata, conta oltre 2200 abitanti e 14 frazioni, che - ha detto il sindaco - sono "una bellezza di questo comune", ma hanno bisogno di interventi di recupero urbanistico che possa valorizzare realtÖ architettoniche e storiche "davvero interessanti". Il sindaco ha illustrato alcune iniziative che stanno per essere completate e daranno ulteriore slancio alle prospettive turistiche della localitÖ: il recupero della ex miniera di carbone con annesso museo; la sistemazione dell'area archeologica comprendente i resti di una basilica del quarto secolo; l'ampliamento dell'offerta nell'albergo diffuso (oggi giÖ a 120 posti letto); l'utilizzo commerciale delle sorgenti di acqua minerale. La valorizzazione del versante di Ovaro del comprensorio dello Zoncolan, in particolare per lo sci alpinismo, ß una delle richiesta rivolte dal sindaco alla Giunta, ricordando che una grande occasione di promozione di quest'area sarÖ la tappa del Giro d'Italia che quest'anno passerÖ su questo territorio. ViabilitÖ, assetto e sicurezza del territorio, politiche per gli anziani di tutta la Val Degano sono stati, infine gli aspetti per i quali il sindaco Not ha chiesto una particolare attenzione della Giunta regionale. Il presidente Illy, che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto e per i progetti illustrati, ha fatto riferimento, in particolare, al sostegno che la Regione potrÖ dare per l'arredo e il recupero urbano delle frazioni, per la viabilitÖ (con specifico riferimento alla statale 355, per la quale ß previsto il passaggio alla competenza regionale, per quanto riguarda la sicurezza e i miglioramenti del tracciato), per gli interventi a garanzia della sicurezza del territorio attraverso opere di prevenzione a cura della Protezione civile e della direzione centrale competente per la montagna. ARC/GB