Trieste, 16 nov - Sono stati sottoscritti oggi a Trieste i patti per la sicurezza tra la Regione, i Comuni di Sagrado e Gradisca, l'Università di Udine e l'ERDiSU-Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Trieste.
Saranno così distribuiti 234.000 euro (100.000 a Gradisca, 50.000 a Sagrado, 60.000 all'Università del Friuli e 24.000 all'ERDiSU di Trieste) per incrementare la sicurezza in alcune situazioni sensibili attraverso l'aumento dell'illuminazione, delle telecamere, della rete dati e con lo spostamento della Polizia di Gradisca dal centro cittadino ad una sede più vicina al CIE (Centro di Identificazione ed Espulsione) e al CARA (Centro Assistenza Richiedenti Asilo). Con l'assessore alle Attività produttive e alla Sicurezza Federica Seganti hanno firmato le convenzioni il sindaco di Gradisca Franco Tommasini, il prosindaco di Sagrado Marco Vittori, il presidente dell'ERDiSU di Trieste Marco Vascotto, ed il responsabile della sicurezza dell'Università di Udine Stefano Grimaz. "Per quanto riguarda Trieste e Udine, con questi accordi ci siamo concentrati sui sistemi di videosorveglianza, per migliorare l'accesso degli studenti agli edifici che nel capoluogo regionale si trovano in area Urban, ancora poco illuminata, e prevenire atti vandalici nell'edificio dei Rizzi a Udine", ha spiegato l'assessore. Parallelamente "a Gradisca i patti riguardano, oltre allo spostamento del comando della Polizia, il completamento dell'illuminazione pubblica, mentre a Sagrado i contributi serviranno alla realizzazione di interventi nell'area adiacente la Stazione ferroviaria, frequentata sia dai pendolari che dagli ospiti del CARA".
"In questo modo completeremo attività avviate già lo scorso anno", ha confermato l'assessore Seganti, lasciando ai presenti, che hanno ringraziato la Regione per il contributo dato al miglioramento della vivibilità nel territorio, il compito di illustrare i dettagli dei progetti. In particolare Vascotto ha dichiarato che con gli attuali finanziamenti verrà potenziata la rete telematica per collegare i 60 appartamenti situati in area Urban alla centrale di controllo dell'Edificio 3 di Piazzale Europa, già dotato lo scorso anno di telecamere (una decina in tutto) assieme all'Edifico 4. L'ingegner Grimaz ha spiegato come l'installazione di un sistema di videosorveglianza nel Polo scientifico dei Rizzi avrà funzione dissuasiva e servirà a posteriori a capire se i danni che vengono fatti sono conseguenza di atti vandalici o goliardici, tenendo sotto controllo una pluralità di soggetti. Tommasini ha notato che, anche grazie al potenziamento dell'illuminazione, attualmente "le cose a Gradisca stanno andando meglio, ma non dobbiamo comunque dimenticare l'impatto di CARA e CIE in una cittadina di 6.500 abitanti", mentre Vittori, ricordando come la Stazione di Sagrado rappresenti uno snodo importante per il bacino dell'Isontino ed il Cormonese, ha confermato che le stesse Forze dell'Ordine hanno rilevato l'importanza, in quell'area, di opere per il potenziamento dell'illuminazione e del passaggio dei pedoni. ARC/LVZ