SEGANTI, VINO E SEDIA NEL NUOVO CORNER DELL'AEROPORTO

Aeroporto di Ronchi dei Legionari, 15 nov - Pavimento di legno rosso lacca, bottiglie come gioielli in scrigni illuminati, un angolo relax in vetrina: è il nuovo corner che l'Aeroporto di Ronchi dei Legionari dedica a due eccellenze del Friuli Venezia Giulia: vino e design. Lo spazio, su cui prima di prendere l'aereo si poseranno gli occhi dei viaggiatori in partenza, è stato inaugurato questo pomeriggio, alla presenza di primi cittadini ed autorità, dall'assessore regionale alle Attività produttive Federica Seganti e dai presidenti di Aeroporto FVG, Sergio Dressi, del Movimento Turismo del Vino, Elda Felluga e dell'ASDI-Agenzia per lo Sviluppo del Distetto Industriale della Sedia, Giusto Maurig. Ogni mese un produttore di vini diverso ed un diverso imprenditore del triangolo della sedia esporranno qui i loro prodotti, a dimostrazione della capacità delle nostre aziende "di fare sinergia, co-marketing, sistema: parole che sentiamo sempre più spesso e che nei momenti di crisi significano mettersi tutti assieme e remare dalla stessa parte" ha detto Federica Seganti. "Questa, importantissima, è un'altra iniziativa del nostro Aeroporto per mettere in mostra le eccellenze di questa regione - ha notato l'assessore - un processo partito da qualche mese che nel caso specifico propone il nostro vino, tra i migliori ambasciatori nel mondo del Friuli Venezia Giulia, e la produzione della sedia, un settore particolarmente colpito dalla crisi al pari dell'arredo e dell'edilizia, ma su cui continuiamo ad investire perché riteniamo che la qualità sia uno degli elementi portanti, assieme all'innovazione, per proporsi sui mercati internazionali". Elda Felluga ha a sua volta sottolineato il ruolo di trait d'union del vino "portabandiera dei territori che compongono questa nostra fantastica regione" tra le produzioni di qualità ed i mercati, mentre Maurig ha confermato l'evoluzione, causata anche dalla crisi, del distretto della sedia. "Questo è un luogo per la promozione delle 120 cantine del Movimento del Vino dove sarà possibile reperire informazioni sulle proposte di soggiorno e sulle molteplici offerte enogastronomiche della regione, ha detto Felluga, mentre Maurig ha sottolineato come l'iniziativa rappresenti per il distretto un ulteriore passo avanti. "Abbiamo tantissime eccellenze - ha detto Maurig - che vanno sottolineate, sviluppate e promosse attraverso sinergie che, come ASDI, abbiamo avviato collaborando con Regione, Camera di Commercio, Turismo del Vino e con tutte le realtà che fanno grande il Friuli Venezia Giulia". ARC/LVZ