Trieste, 12 nov - E' iniziata questa mattina l'imponente esercitazione della Protezione civile "PalmaNOVA 2011", necessaria ad istruire circa 4.000 volontari al taglio di arbusti e vegetazione spontanea in eccesso. Una attività che da pochi mesi è compresa tra le competenze della Protezione civile ed è legata alla necessità di intervenire per liberare dalla vegetazione in eccesso, in primis, alvei dei fiumi e zone alluvionate.
Mentre un gruppo di 50 volontari sta rientrando dalla Liguria, dove ha svolto proprio questa attività in una lunga settimana di lavoro, circa 4.000 volontari si esercitano a Palmanova, realizzando contestualmente un'importante azione di ripulitura dei bastioni della città stellata che, vista la vastità dell'area, si trovano in grande degrado ambientale. L'esercitazione si interromperà al tramonto per riprendere domani in prima mattinata, e proseguire anche nel prossimo fine settimana. Oggi sono 877 i volontari coinvolti, che hanno preso "d'assalto" i fossi e i bastioni che circondano Palmanova per una superficie di 1 km quadrato. Alla presenza del vicepresidente della Regione Luca Ciriani, del Soprintendente ai Beni Culturali Luca Rinaldi e del sindaco di Palmanova Francsco Martines sono iniziate le operazioni, coordinate dal direttore della Protezione civile del FVG Guglielmo Berlasso.
"Le esercitazioni - ha commentato Ciriani - hanno una grande importanza sul fronte logistico e di preparazione dei nostri volontari, testa attrezzature e procedure, e in questa particolare occasione si unisce al valore tecnico anche quello ambientale, paesaggistico e turistico: già dopo le prime ore di lavoro è possibile in alcune aree notare la differenza, i bastioni e i fossati stanno tornando al loro splendore, e questo anche in chiave turistica". Domani mattina altri mille volontari saranno coinvolti nell'esercitazione: il prossimo fine settimana si ripete con altri due gruppi da mille persone. ARC/Com/PPD