Udine, 07 nov - L'obiettivo finale è quello della tariffa regionale unica per i consumi d'acqua nell'intero Friuli Venezia Giulia, creando i presupposti per un Sistema di Area vasta a tariffa calmierata che garantisca comunque la possibilità di investire a vantaggio dell'efficienza e della qualità di un servizio fondato su un bene costituzionalmente garantito a tutti.
Il traguardo a medio termine evidenziato a Udine da Alessandro Colautti, presidente della IV Commissione del Consiglio regionale, nel corso della presentazione alla stampa del portale www.h2o.fvg.it, utilizza proprio il nuovo web, realizzato dall'Autorità d'Ambito Centrale Friuli (ATO) e dall'Autorità Regionale di Bacino del Friuli Venezia Giulia (ABR), quale ideale linea di partenza per creare una sinergia definita "fondamentale per rispondere in maniera concreta e non inutilmente ideologica alla sempre crescente richiesta d'acqua". Intervenuto anche in rappresentanza del vicepresidente della Regione Luca Ciriani, bloccato a Pordenone da altri impegni, Colautti ha citato la stretta collaborazione fra ATO e ABR, rappresentate rispettivamente dal presidente Andrea Zuliani e dal commissario Renato Villalta, come esempio di buona amministrazione a vantaggio della collettività, un primo passo che mette in rete 136 Comuni friulani in attesa di comprendere l'intera regione.
Educare e comunicare il risparmio delle risorsa idrica, indirizzando i cittadini ad un uso più sostenibile, responsabile e razionale è il proposito principale del sito www.h2o.fvg.it (rivolto anche a tutti gli studenti, dalla scuola primaria all'università, per creare un circuito virtuoso) ma, è stato detto, altrettanto importante è la sezione Sistema Idrico Integrato, una vera e propria Carta dei Servizi dedicata alla massima trasparenza nel rendere gli utenti consapevoli e partecipi anche di come vengono utilizzati i proventi delle bollette. Zuliani ha spiegato che la tariffa applicata da ATO Centrale Friuli (1,06 euro al metro cubo) è la più bassa del Nordest e, ciò nonostante, sono stati investiti 100 milioni di euro (altri 100 per 20 anni saranno erogati dalla Regione) per migliorare le strutture, soprattutto fognature e depuratori, nei 136 Comuni serviti. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il Libro Itinerante Multimediale, un'iniziativa didattico-educativa presente sulla home page di www.h2o.fvg.it rivolta alle scuole primarie del Friuli Venezia Giulia e già tradotta in inglese e friulano in attesa di esserlo anche in sloveno e tedesco. Annunciati anche i vincitori dell'abbinato concorso sulla salvaguardia e la tutela della risorsa acqua: primo premio agli alunni della ATP di Betania, secondo alle cinque classi della "31 Ottobre Santo Odorico di Sacile" ed alla quinta classe del "Marinelli" di Tarcento, terzo alle classi II e IIb della Nervesa di Pordenone ed alle scuole Cercivento e Treppo Carnico di Paluzza. ARC/FC