Casarsa, 17 mar - "Ogni teatro che si apre costituisce non solo
un evento culturale ma anche un arricchimento del tessuto civile.
Il teatro ß infatti luogo di produzione e diffusione di cultura
e, nello stesso tempo, momento di incontro e di scambio sociale
in cui si riconosce una comunitÖ. Con questo spirito, pertanto,
auguro al nuovo Teatro comunale Pier Paolo Pasolini di Casarsa di
saper rispondere con le sue attivitÖ alle attese dei cittadini".
Questo l'augurio del presidente della Regione, Riccardo Illy -
intervenuto questa sera all'inaugurazione assieme all'assessore
regionale alla Cultura, Roberto Antonaz, e ad altri esponenti
della Giunta e del Consiglio regionali - al nuovo Teatro comunale
di Casarsa della Delizia.
In precedenza avevano portato il loro saluto il sindaco di
Casarsa, Claudio Colussi, e il presidente della Provincia di
Pordenone, Elio De Anna, che hanno ricordato come la nuova
struttura - a servizio del territorio comunale e mandamentale -
si colleghi al Centro Studi "Pier Paolo Pasolini", che ha sede
nella vicina casa materna del poeta.
Il nuovo Teatro comunale si compone di una sala principale di 430
posti, cui se ne aggiungono altri 50 nelle balconate; e di un
ridotto di 100 posti. Una struttura polivalente, quindi, in grado
di poter ospitare spettacoli teatrali e musicali, ma anche
convegni e incontri. La spesa complessiva per la realizzazione ß
stata di 4 milioni e 300 mila euro, per oltre il 90 per cento
coperta dalla Regione.
La serata inaugurale ha visto sul palcoscenico l'Orchestra
Sinfonica del Friuli Venezia Giulia diretta dal maestro Tiziano
Severini, che ha eseguito la Sinfonia in re magg. di Cherubini e
la Sinfonia n.5 in do min. op. 67 di Beethoven.
Il programma inaugurale prevede varie iniziative di diverse
espressioni artistiche fino al prossimo 20 aprile, aperte a tutta
la cittadinanza.
ARC/Nico Nanni