Palmanova, 10 ott - Un risparmio medio per le famiglie del Friuli Venezia Giulia di circa 10 euro al litro per ogni pieno di benzina effettuato nelle proprie autovetture, e di circa 5 euro per ciascun pieno di gasolio: è il risultato più significativo per i cittadini degli incentivi approvati dalla Giunta regionale la scorsa settimana, e spiegati dal vicepresidente della Regione Luca Ciriani nel corso del convegno svoltosi a Palmanova sul tema "Tra auto e carburanti: incentivi regionali", organizzato da Unioncamere FVG.
La nuova legge, che come ha affermato Ciriani è la prima del genere in vigore in Italia, prevede un ingente impegno per la Regione: di parecchie decine di milioni di euro, per quanto riguarda lo sconto sui carburanti, e di 4 milioni di euro, per i contributi all'acquisto di auto elettriche e ibride. "Questo provvedimento - ha specificato il vicepresidente - assume particolare rilevanza nell'attuale situazione economica: perché innanzitutto allevia in parte i costi sostenuti dalle famiglie per l'acquisto del carburante (si calcola che per ciascun nucleo familiare che dispone mediamente di due vetture il risparmio medio annuo sarà di 300/400 euro), e dà ossigeno al sistema economico favorendo i settori della distribuzione dei carburanti e della vendita delle automobili". Dato merito al Consiglio regionale, in particolare al relatore Roberto Asquini, per avere promosso la nuova norma che sostituisce quella precedente sugli incentivi all'acquisto di carburanti, la quale era stata cassata dalla Ue, Ciriani ha poi ricordato che da tale iniziativa trarranno beneficio anche le casse della Regione.
La Regione, infatti, in virtù della specialità incassa i 9/10 del gettito fiscale prodotto in Friuli Venezia Giulia. Dunque, rimettere in moto comparti economici in difficoltà significa assicurare nuove entrate all'Amministrazione, da poter poi impiegare a vantaggio di tutti i cittadini.
Non solo, con il nuovo provvedimento la Regione - ha spiegato Ciriani - intende favorire una politica di mobilità sostenibile, agevolando la diffusione di vetture che non producendo emissioni non inquinano l'atmosfera. Il vicepresidente ha concluso ricordando che l'Amministrazione delegherà al sistema camerale la gestione delle procedure per l'ottenimento degli incentivi all'acquisto delle vetture elettriche e ibride e delle tessere per lo sconto dei carburanti. Nel corso del convegno, moderato dal presidente di Unioncamere FVG Antonio Paoletti, il consigliere regionale Roberto Asquini ha spiegato che il provvedimento rappresenta una dimostrazione concreta, a diretto vantaggio dei cittadini, di come il "sistema Regione" funzioni. Lo sconto sui carburanti, a differenza di quanto stabilito dalla legge precedente, prevede una percentuale di sconto fissa. Mentre saranno sempre valide le tessere per lo sconto carburanti già in possesso dei cittadini. Nel corso dei lavori sono poi intervenuti il presidente della federazione nazionale gestori carburante (Figisc) Luca Squeri, Oscar Zorgnotti della giunta nazionale Federmotorizzazione, Giorgio Sina presidente di Federmotorizzazione di Udine, Fulvio Sbroiavacca direttore dell'Insiel, Pietro Giust vicedirettore centrale della direzione Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna della Regione. ARC/CM