Gorizia, 08 ott - Nell'anno europeo del volontariato per la cittadinanza attiva, le oltre mille associazioni che operano in Friuli Venezia Giulia puntano a rilanciare e rafforzare il rapporto con le istituzioni locali. Lo prevede un documento approvato dalla XI Assemblea delle organizzazioni del volontariato, che si è svolta oggi a Gorizia nell'Auditorium della Cultura friulana nel quadro della Conferenza internazionale "Italia-Europa Centrale e Sud Orientale: volontariato e istituzioni a confronto", che si concluderà domani. Nel documento approvato dall'Assemblea, che è stata presieduta dall'assessore regionale con delega al Volontariato Roberto Molinaro, si sottolinea l'importanza di "dare visibilità e riconoscimento all'azione che i volontari svolgono quotidianamente nelle comunità locali" e di "valorizzare l'apporto di tanti cittadini che hanno a cuore il bene comune". L'Assemblea invita perciò i Consigli comunali, i Consigli provinciali e il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia a discutere e adottare, in un incontro pubblico aperto alle associazioni e ai cittadini, un ordine del giorno, il cui testo è stato allegato al documento approvato oggi. L'assessore Molinaro si è impegnato a inviare il testo a tutti gli Enti locali e al Consiglio regionale, sollecitandone la discussione e l'approvazione. Nell'ordine del giorno, si impegnano le amministrazioni a valorizzare in tutte le forme possibili le attività di volontariato, rispettandone l'autonomia e la libertà di iniziativa; ad approfondire, sperimentare e diffondere nuove forme di collaborazione e di "amministrazione condivisa" per innovare il rapporto fra cittadini e istituzioni; infine a promuovere e sostenere iniziative di educazione al volontariato, soprattutto per coinvolgere le giovani generazioni. A questo proposito è significativo che alla Conferenza internazionale in corso a Gorizia abbiano oggi partecipato alcune classi del liceo "Stellini" di Udine, particolarmente attive nel campo del volontariato. Su invito dell'assessore Molinaro, all'Assemblea ha portato una testimonianza la studentessa Marilena Marmiere che, a nome delle classi presenti, ha osservato come "l'esperienza del volontariato ci renda migliori". L'Assemblea delle organizzazioni del volontariato del Friuli Venezia Giulia ha anche eletto oggi i quattro rappresentanti nel Comitato di gestione del fondo speciale del volontariato, istituito per legge dalle Fondazioni bancarie, strumento che consente di sostenere in particolare i Centri di servizi per le organizzazioni. La conferenza internazionale "Italia-Europa Centrale e Sud Orientale: volontariato e istituzioni a confronto", a cui sono presenti rappresentanti 13 Paesi, è proseguita oggi con le relazioni e le testimonianze di alcuni esperti europei e con i quattro gruppi di lavoro, dedicati rispettivamente a giovani e partecipazione, invecchiamento attivo, diversità e cittadinanza, bisogni speciali e inclusione. ARC/PF