TONDO, GIORNATE DEL CINEMA MUTO ECCELLENZA DEL FVG

Pordenone, 1 ott - "Le Giornate del Cinema muto di Pordenone sono una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia". Nel trentesimo anno della manifestazione cinematografica che è cresciuta fino a diventare uno degli eventi ritenuti indispensabili dalla critica mondiale nel settore della cultura, il presidente della Regione, Renzo Tondo, ha tributato questa sera il suo ringraziamento alla Cineteca del Friuli per aver saputo creare un evento che caratterizza il Friuli Venezia Giulia non solo come una regione dalla vocazione turistica ma anche come un'attrazione culturale di livello planetario. "Non vogliamo essere citati solo perché la nostra regione è un 'piccolo compendio dell'universo' o perchè siamo una locomotiva del produttivo Nordest: siamo fieri di essere esempio nel mondo per manifestazioni come questa, che segnano una presenza autorevole del Friuli Venezia Giulia", ha affermato Tondo augurando lunga vita alle "Giornate", garantendo il sostegno dell'amministrazione regionale agli organizzatori - in primis il presidente Livio Jacob e il direttore artistico David Robinson - e citando "l'amico Piero Colussi", consigliere regionale e componente del direttivo delle "Giornate". Mille accreditati, un milione di contatti sul sito ufficiale: cifre che danno il senso di un trentennale che si festeggia in ottima salute e che sono state ricordate dal sindaco di Pordenone, Claudio Pedrotti in un gremito teatro Verdi. A lui il compito di salutare - in un inglese "fluently" - un parterre di ospiti internazionali che sono giunti in città per apprezzare un programma quanto mai ricco di pellicole e approfondimenti e per non perdere la serata inaugurale che ha proposto "La nuova Babilonia" con la partitura di Shostakovich eseguita dalla FVG Mitteleuropa Orchestra diretta da Mark Fitz-Gerald. ARC/EP